Luca Boldrini
Cronaca

E’ morto Massimo Carlesi, una vita di impegno per la città

Aveva 67 anni, era malato da tempo

Massimo Carlesi (foto Gianni Attalmi)

Prato, 7 marzo 2023 – Un altro grave lutto per Prato, che perde a 67 anni Massimo Carlesi. Un grande protagonista della vita pubblica cittadina per tanti anni e in più vesti. Carlesi era malato da tempo.

Tecnicamente era un bancario, impiego intrapreso dopo il diploma di ragioneria al Dagomari, ma Carlesi verrà sempre ricordato come un politico di primo piano del centrosinistra cittadino.

La sua parabola politica ha vissuto due periodi ben distinti: l’ascesa iniziata a metà anni Novanta come presidente della “sua” (da grignanese) Circoscrizione Sud dal 1995 al 1999; poi l’ingresso in consiglio comunale dal 1999 al 2001 per il Pds, prima di prendere in mano una grana come la mobilità cittadina come assessore da maggio 2001 a ottobre 2005, periodo durante il quale incise profondamente con i suoi provvedimenti sulla rete viaria pratese (fu lui a creare le Lam); poi ancora consigliere del Pd nella legislatura 2009-2014, lo spartiacque, in quanto fu lui a vincere le primarie per candidarsi a sindaco rimediando però la storica sconfitta al ballottaggio con Roberto Cenni che portò il centrodestra alla guida della città per la prima volta nella storia.

Da lì in poi era continuato l’impegno, ma erano un po’ calati i riflettori. SI era ricandidato con successo alle ultime amministrative con Demos rientrando in consiglio, ma si era poi dimesso per motivi personali. 

Per spiegare quanto fosse fondamentale per Carlesi l’impegno sociale e civile è sufficiente ricordare i suoi tanti incarichi di prestigio: la guida come presidente della Misericordia di Grignano dal 1990 al ‘95; la vicepresidenza del consiglio pastorale della Diocesi; la presidenza dell'Associazione Immagina Prato e la militanza nella Associazione Pro Pace in Terrasanta, nella Società Pratese di Storia Patria, nella Azione Cattolica, l’impegno per la Misericordia , la Fratres ma anche Legambiente, Arci e Concerto Cittadino Chiti. Un lungo elenco ma sempre vissuto non come accumulo di cariche, bensì con spirito di servizio; cattolico di sinistra, poteva avere mille incarichi ma lo si poteva vedere alla messa della domenica a Grignano mentre passava a raccogliere le offerte per la parrocchia tra i banchi della chiesa. Un uomo per bene che la città dovrà trovare il modo di ricordare.

Profondamente commosso per la scomparsa di Carlesi il sindaco Matteo Biffoni: "Massimo è stato uomo delle istituzioni, sempre impegnato per il bene comune sia nella sua attività amministrativa che nel suo lungo impegno politico e civile. Aveva un sorriso e una parola per tutti, la sua passione per la comunità è sempre stata forte. A Massimo mi legano il percorso in consiglio comunale e tante battaglie comuni".

Alla moglie Manuela e alle figlie Irene e Lidia va il cordoglio e l'abbraccio di tutta l'Amministrazione comunale.

Camera ardente

Massimo Carlesi sarà esposto alle cappelle della Misericordia da oggi pomeriggio alle 15. Domani, mercoledì 8 marzo, sarà allestita la Camera ardente in palazzo comunale dalle 10 e alle ore 15 si terrà la commemorazione funebre.

Giovedì 9 marzo dalla 9 la salma sarà esposta nella parrocchia di San Pietro in Grignano dove alle ore 15 saranno celebrati i funerali.