
Una giornata di sport e consapevolezza, da spendere ad allenarsi seguendo i consigli di un due volte campione del mondo. E’ quello che promette il progetto "Remind", tour itinerante ideato dall’ex campione di nuoto Filippo Magnini per promuovere la pratica sportiva e il benessere. Magnini è già arrivato in città insieme al biologo nutrizionista Luca Di Tolla e al campione del mondo di apnea Mike Maric, che lo affiancheranno nell’evento presentato ieri alla presenza del sindaco Matteo Biffoni e dell’assessore allo sport Luca Vannucci. La manifestazione, promossa dal Cgfs, si svolgerà oggi e si rivolge a nuotatori e a nuotatrici pratesi (e non solo, visto che dovrebbero partecipare anche tesserati di altre società fuori provincia) di età compresa fra i 10 e i 17 anni. Si terrà alla piscina Colzi-Martini di via Roma e prenderà il via alle 8.30 per concludersi alle 18.30. Magnini e il suo staff seguiranno i partecipanti per quel che concerne la tecnica, rispondendo alle loro curiosità e dispensando consigli sotto ogni profilo. Con un focus sull’importanza di alimentarsi correttamente e adottare uno stile di vita sano sin da piccoli. Nella presentazione dell’evento Di Tolla ha infatti ricordato come la pandemia e le conseguenti restrizioni abbiano portato nell’ultimo biennio ad un decremento dell’attività sportiva di base, oltre che ad un peggioramento delle abitudini alimentari. Soprattutto di quelle dei più piccoli. Secondo gli ultimi dati della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica, nell’ultimo anno i bimbi fra i 3 e gli 11 anni hanno visto aumentare mediamente il loro peso corporeo di tre chili rispetto al periodo pre-Covid19. Così nel villaggio che sarà allestito nei pressi delle vasche, Di Tolla terrà oggi alle 14 un dibattito intitolato "Principi di nutrizione", diretto in primis alle famiglie. "Sono felice di poter portare Remind a Prato. Un piano al quale stavo lavorando quando ancora gareggiavo e a cui tengo particolarmente. Per il grande significato sportivo, e non solo, che può rivestire per i giovani atleti di domani - spiega Magnini – Voglio da un lato restituire qualcosa per tutto quello che ho ricevuto in carriera e dall’altro dare accesso, senza discriminazioni, a un contatto diretto con un team di professionisti senza i quali nessun campione sarebbe in grado di raggiungere risultati importanti. Servono tenacia, allenamento, una corretta alimentazione e una preparazione adeguata. Cercheremo di fare capire ai ragazzi quanto sia importante cambiare il concetto di ’sacrificio’ in quello di ’scelta’. Un concetto alla base della vita, ancora più che dello sport". L’evento è gratuito per i tesserati delle società sportive e per gli iscritti ai corsi del Cgfs, mentre il costo per tutti gli altri è di 10 euro.
"Alla base di questa idea c’è la volontà di riportare lo sport al centro della quotidianità, soprattutto dopo avere passato momenti molto difficili a causa dell’emergenza sanitaria", spiegamo Gabriele Grifasi e Mirko Bassi, rispettivamente presidente e direttore generale del Cgfs. "Il nostro obiettivo è quello di tenere vivo il dialogo con le società del territorio, ampliando sempre più le reti di collaborazione già esistenti".
Giovanni Fiorentino