Tra le priorità dell’attività della polizia municipale c’è anche la difesa dell’ambiente. La polizia municipale lo scorso anno ha effettuato 390 controlli su gestione, conferimento e smaltimento dei rifiuti: da questa attività sono conseguiti 10 sequestri penali e 71 notizie di reato: 89 i veicoli abbandonati che sono stati rimossi e avviati allo smaltimento. Determinante l’utilizzo delle foto trappole, installate nelle zone problematiche dove si verificano abbandoni, al fine di accertare e contrastare con attività di polizia giudiziaria, oltre che con sanzioni amministrative, i reati contro l’ambiente.
Sul fronte della lotta all’evasione fiscale sono stati recuperati 272.000 euro di tributi, imposte e tasse che erano stati evasi e sottratti alle casse comunali.
Lo sportello al cittadino ha elaborato 3.845 pratiche e più di 12.000 mail e ha fornito per via telefonica 3.857 informazioni per pratiche amministrative e sanzioni al codice della strada.
La festa di ieri è stata anche l’occasione per presentare il nuovo calendario della polizia municipale. Lo slogan è "Noi, per la città": 14 scatti che riprendono gli agenti nelle loro molteplici attività.
"Ricorrono quasi due secoli di storia attraversati dalla polizia municipale – ha detto l’assessore alla sicurezza Flora Leoni (foto in alto) – Sono tante le nuove capacità e specializzazioni conseguite e finalizzate alla sicurezza. E’ stata dimostrata dagli agenti una grande capacità di adattamento alle problematiche attuali, ne è un esempio il nucleo dedicato ai reati del codice rosso". "Grazie agli uomini e alle donne della polizia municipale per l’impegno che dimostrano ogni giorno sulle nostre strade, nelle attività investigative e in quelle a presidio della sicurezza della città", ha aggiunto il sindaco Matteo Biffoni.
La cerimonia si è conclusa con gli encomi solenni consegnati agli agenti che nel 2021 si sono distinti per gli interventi svolti.