
La biblioteca comunale "Aldo Palazzeschi" di Carmignano è tornata ai numeri pre Covid. I dati statistici dicono che il 2022 è stato l’anno della ripresa e della rinascita, con il ritorno degli utenti a chiedere libri in prestito. E sono ripresi anche i laboratori per bambini e adolescenti nel fine settimana.
Ecco i dati nel dettaglio, forniti dal Comune di Carmignano che dimostrano ocme i cittadini siano tornati a chiedere i libri in prestito dopo l’inevitabile calo di lettori durante i periodi più bui dell’emergenza sanitaria.
Dalle statistiche emerge che sono aumentati in maniera netta i prestiti locali e interbibliotecari (ben 6.653 prestiti in più rispetto al 2021), sono stati registrati 215 utenti attivi in più rispetto al 2021.
Il numero complessivo degli ingressi è notevole: 13.371 in un anno con 8.211 ingressi in più rispetto al 2021 e l’utilizzo costante delle sale studio, che hanno continuato ad essere frequentate con costanza da parte degli studenti, in prevalenza universitari (3237 presenze, di cui 1512 in più rispetto al 2021).
Novità anche sulla dotazione documentaria totale: nel 2022 sono stati acquistati circa 2.000 nuovi documenti tra libri e dvd ma è stato attuato lo scarto di 1.371 documenti obsoleti e rovinati.
La collezione della biblioteca è composta da 37.855 documenti, di cui circa 35.000 libri e circa 3.000 multimediali (dvd e audiolibri). Il dato va letto in positivo, perché le collezioni non solo si presentano sempre aggiornate, ma anche visibilmente più ordinate e chiare per utenti e bibliotecari. Un sistea che le rende più fruibili e che riscuote molto successo.
"Il numero di nuove acquisizioni è cresciuto ulteriormente – spiega l’assessore alla cultura Cristina Monni - grazie al decreto Franceschini per il sostegno delle biblioteche e delle piccole librerie, unito alla capacità del Comune e della Regione Toscana di dare lo stesso contributo economico per mantenere la collezione aggiornata. In particolare la biblioteca concentra da anni gli sforzi per proporre una sezione bambini e ragazzi di qualità, con l’acquisto dei migliori albi illustrati (0-6 anni) e delle più valide proposte di narrativa e saggistica per ragazzi di tutte le età".
Tutti i materiali, acquistati tra novembre e dicembre, sono già stati catalogati e resi disponibili al prestito. La biblioteca si trova a Seano ed ha un punto per il prestito anche a Comeana, allo Spazio Giovani.