
Trascorrere un sabato mattina al museo fra opere d’arte e laboratori. Le opere di Ardengo Soffici diventano alla portata dei bambini. Il museo "Ardengo Soffici e del 900 italiano" di Poggio a Caiano ha riaperto al pubblico e per due mesi propone una ricca programmazione per famiglie con bambini. Si chiama "Vivere il Museo" il cartellone di laboratori a distanza e in presenza fissati per ogni sabato mattina. "In ciascuno dei quattro incontri dal vivo – spiega la direttrice Giulia Ballerini (foto) - sarà scoperta un’opera del museo e attraverso l’osservazione creativa e immaginativa delle opere da parte di ogni partecipante, emergeranno storie e segreti, coinvolgendo il corpo e i sensi nella loro totalità. Grazie anche alla collaborazione con l’educatrice Ambra Nardini faremo esperienze narrative sviluppando la memoria e l’immaginazione. Infine, ogni attività si concluderà con giochi grafici e motori per sviluppare la memoria e il ricordo emozionale legati all’osservazione di un’opera in particolare, scoprendone tecniche espressive e linguaggi artistici".
Gli appuntamenti sono dedicati a coppie composte da un bambino (4-11 anni) e un adulto accompagnatore, per un numero massimo di sette partecipanti per ogni attività. L’attività didattica e l’ingresso al museo per i bambini partecipanti sono gratuite, pagherà l’entrata solo l’adulto accompagnatore non residente a Poggio. Gratis per i residenti poggesi. La prenotazione è obbligatoria compilando il form al link https:prenotazioni.comune.poggio-a-caiano.po.it oppure scrivendo a [email protected]. Si parte il 22 maggio (su piattaforma Meet) con "Emozioni e facce" (dalle 10.30 alle 11,30); poi il 29 maggio (sempre su Meet) con "La magia degli oggetti di casa" . Da tenere a portata di mano fogli, matite colorate e appuntalapis. A giugno tutti al museo in presenza con questo programma: sabato 5 (dalle 10,30 alle 11,30) "Spazi segreti. Osservazione narrativa e immaginativa del paesaggio dipinto ed esperienze grafiche".
Il 12 giugno incontro sul tema "Composizioni e scomposizioni per vedere", il 19 su "Forme e colori del mio mondo" e ultimo appuntamento il 26 giugno con "Un giorno…insieme. Osservazione narrativa e immaginativa di uno spazio dipinto". "Come amministrazione lavoriamo - aggiunge il vicesindaco di Poggio Giacomo Mari - affinché il museo Soffici rappresenti sempre più un punto di riferimento in città, e non solo, per l’educazione e l’avvicinamento dei più piccoli e delle loro famiglie al mondo dell’arte figurativa e della conoscenza".
M. Serena Quercioli