REDAZIONE PRATO

Le fiere ripartono e Alma torna a sorridere

L’azienda leader nella moquette vince nel settore eventi grazie ai suoi prodotti recuperabili al 100%: Vicenzaoro l’ultimo esempio

Nonostante l’impennata dei costi, i venti di guerra, i postumi del covid, tutti i problemi che affligono le imprese, a Prato c’è chi resiste e scommette sul futuro. Fra queste aziende c’è anche Alma spa, realtà leader a livello internazionale nella produzione di moquette. La ripresa delle fiere in presenza segna un nuovo inizio per i servizi a queste collegate, primi fra tutti gli allestimenti. E Alma offre un servizio del tutto particolare: il recupero integrale, al termine dell’evento, della moquette impiegata e la rigenerazione dei materiali per realizzare nuovi prodotti. L’ultimo esempio arriva dal Veneto, con Vicenzaoro che si è appena conclusa nel quartiere fieristico vicentino: Alma, grazie alla collaborazione con Italian Exhibition Group, ha proposto la sua moquette completamente riciclabile. "Per Alma ogni scelta di produzione è orientata alla tutela dell’ambiente – commenta Carla Casini, presidente della società -. Il mondo degli eventi è spesso associato all’utilizzo temporaneo di prodotti e servizi, ma Alma ormai da molti anni ha indirizzato la sua attività verso precise best practices finalizzate al recupero del materiale dopo l’utilizzo e al suo reinserimento nei propri cicli di lavorazione interni, finalizzati all’ottenimento di nuovi sottofondi industriali di seconda vita". Secondo l’imprenditrice questo circuito virtuoso è la dimostrazione che le scelte strategiche fatte negli anni dall’azienda in termini di prodotto, processo e organizzazione stanno consentendo all’intero sistema espositivo di affrancarsi dal vecchio concetto di "usa e getta". "Nel caso di Vicenzaoro abbiamo trovato il contesto ideale per ricoprire al meglio il nostro ruolo non solo di fornitore ma anche e soprattutto di partner per l’ecosostenibilità", aggiunge Casini.

Da oltre 45 anni Alma, che dà lavoro a 140 dipendenti, produce moquette agugliata per il mondo degli eventi e delle fiere con un ciclo completamente integrato: a partire dalla produzione di fibra fino al prodotto finito. Una storia che comincia a Prato nel 1976 dall’azienda fondata da Carlo Casini insieme alla moglie Anna. Dalla sua fondazione ad oggi, la storia di Alma è sempre rimasta legata alla famiglia Casini, coinvolgendo negli anni le sorelle Carla e Romina, oggi alla conduzione dell’azienda, per arrivare all’inserimento della terza generazione.

Fra le innovazioni più recenti Alma ha realizzato, con la moquette riciclata, un granulo derivato dalla moquette post-consumo, destinato sia al mercato dei compound, sia a quello della stampa di materiali plastici. Grazie gli investimenti effettuati in ricerca tecnologica egli ultimi cinque anni l’azienda garantisce di aver risparmiato il 23% sui consumi di acqua, il 21% sul gas e il 7% sull’energia, con una riduzione del 20% sulle emissioni di energia elettrica. Nel 2019, ultimo anno prima del covid, Alma ha fatturato quasi 40 milioni di euro, producendo 30 milioni di metri quadri di moquette, esportata in più di sessanta Paesi del mondo.