REDAZIONE PRATO

Un laser di ultima generazione per la correzione dei difetti della vista

Il trattamento può correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo

Una visita oculistica

Prato, 20 novembre 2015 - Un nuovo laser ad eccimeri acquisito dalla Unità operativa oculistica del SantoStefano , diretta dal dottor Ivo Lenzetti , si aggiunge alle strumentazioni ad alta tecnologia di cui la struttura dispone. Il Laser è utilizzato per effettuare trattamenti di correzione di miopia, ipermetropia ed astigmatismo anche irregolare. I laser ad eccimeri consentono di correggere i difetti della vista e trovano indicazione anche per il miglioramento della qualità della visione nei pazienti con problemi da pregressa chirurgia refrattiva e con difetti o malattie corneali.

Si tratta di strumenti ad altissima precisione, studiati per rendere più efficace e sicura questa chirurgia: da ormai 10 anni l’Oculistica pratese si avvale di queste sofisticatissime tecnologie. Per sottoporsi a questo tipo di intervento, i pazienti dovranno essere valutati presso l’Ambulatorio di Chirurgia Refrattiva e selezionati sulla base di criteri rigorosi per determinare la tecnica chirurgica più adatta al caso ed escludere ogni situazione potenzialmente rischiosa. Nel contesto di una visita oculistica completa verranno effettuate una topo-tomografia corneale ed un esame aberrometrico wave front in modo da personalizzare l’intervento sulla base della situazione specifica di ogni occhio per ottenere un risultato ottimale, sia dal punto di vista della risoluzione del difetto refrattivo, che dal punto di vista della qualità della visione, riducendo quando necessario le aberrazioni, cioè le irregolarità presenti in modo più o meno rilevante negli occhi.

Con la pupillometria dinamica poi, saranno esaminati i movimenti della pupilla del paziente dalla luce piena al buio, in modo da poter adattare, sulla base di questo parametro, la zona da trattare con il laser. I dati funzionali acquisiti con la workstation diagnostica verranno trasferiti al laser grazie ad un collegamento diretto tra queste strumentazioni. Il nuovo Laser è dotato inoltre di Eye – Tracker, un sistema di altissima precisione che permette di puntare il centro corneale e di seguire, durante il trattamento, sia i movimenti dell’occhio sull’asse orizzontale o verticale, che i movimenti rotatori, assicurando una maggiore precisione e l’adattamento dell’atto chirurgico ai reali difetti visivi ed anatomici.

Grazie a specifici pattern ablativi ed alle elevate frequenze inoltre, consente di effettuare il trattamento con importante risparmio di tessuto corneale anche in caso di zone ottiche molto ampie. Si ricorda che l’intervento con il Laser ad eccimeri è soggetto al pagamento di ticket tranne i casi previsti dalle disposizioni regionali. Nel caso specifico in cui non fosse possibile effettuare il laser (difetti molto elevati, cornee sottili, etc…) potrebbe essere possibile correggere il difetto visivo con tecniche chirurgiche alternative: impianto di lenti fachiche nelle alte miopie, lenti bifocali intracorneali nella presbiopia oppure impianto di lenti intraoculari toriche e multifocali nell’ambito di un intervento sul cristallino. E’ possibile prenotare una visita specialistica presso l’Ambulatorio di Chirurgia Refrattiva contattando la Segreteria Oculistica telefonicamente allo 0574 801414 dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 13 oppure tramite mail [email protected]