SILVIA BINI
Cronaca

La 'ricetta' dello psicologo: "Ecco il video da guardare tutti i giorni contro l'ansia"

Lo psicologo pratese Francesco Becheri ha condotto uno studio con il Cnr e l'Università di Tokyo che ora, con la zona rossa, può tornare utile a tanti. "Guardare le immagini con suoni delle foreste cinque giorni di fila, per cinque minuti, fa bene all’anima"

Prato, 19 novembre 2020 - Cortecce, foglie, alberi e suoni della natura per battere lo stress da lockdown. Le foreste dell’Acquerino e della Calvana sono le protagoniste assolute dello studio che Francesco Becheri, psicologo pratese che si occupa di salute in natura, ha condotto insieme al Cnr e all’Università di Tokyo lo scorso marzo. Il risultato della ricerca è contenuto in un video che ha il potere di abbassare i livelli di ansia, come accaduto nei 100 volontari che hanno partecipato alla sperimentazione. Un video che ora, con la Toscana in zona rossa, può tornare utile a tanti.

"Durante il lockdown della scorsa primavera ci siamo chiesti come poter contribuire a promuovere la salute attraverso il rapporto con la natura, non potendo uscire dalla propria abitazione e di fatto senza la possibilità di immergersi in un ambiente forestale vero e proprio – spiega Becheri – Da qui è nata l’idea di creare un kit facilmente utilizzabile da chiunque stando a casa propria. Lo abbiamo chiamato ‘Pillole di salute per l’emergenza’, una sorta di prescrizione verde per far sì che gli effetti terapeutici del contatto con la natura arrivino a domicilio, direttamente dalle foreste". Il video è stato realizzato insieme a David Becheri, un video maker professionista che ha scelto di riprendere i boschi della Riserva naturale dell’Acquerino e di Valibona sui monti della Calvana.

Nel video, pubblicato il 21 marzo in concomitanza della giornata internazionale delle foreste, nell’ambito del festival dell’economia circolare di Prato (Recò), non ci sono parole o persone, ma unicamente immagini per lo più a camera fissa, e suoni della foresta: insieme al Cnr (Istituto per la Bioeconomia di Firenze e l’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa), a Neurofarba (Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia Università di Firenze) e al dottor Qing Li, padre della medicina forestale impegnato alla Nippon Medical School di Tokyo, è stato dimostrato, attraverso una ricerca scientifica, come gli effetti sulla riduzione dell’ansia nelle persone confinate fossero significativi: "Abbiamo formato due gruppi ai quali abbiamo fatto vedere ogni giorno, per 5 giorni, un video di 5 minuti – spiega Becheri – Per il gruppo sperimentale il video riproduceva immagini e suoni di foreste, per l’altro le immagini e i suoni erano di un ambiente urbano. Per entrambe abbiamo misurato prima e dopo i livelli di attivazione ansiosa. Il gruppo della foresta, a differenza di quello urbano, dopo la visione ha mostrato riduzioni significative dell’ansia".

La ricerca dello psicologo pratese è stata di recente pubblicata su International Journal of Environmental Research and Public Health, un’importante rivista scientifica internazionale. La prescrizione per battere lo stress da zona rossa è semplice: guardare il video (su YouTube) per cinque minuti al giorno per cinque giorni consecutivi.