
’Dante 700 – La dolce sinfonia di Paradiso’ porta a Prato grande musica, il concorso internazionale nato nel 2021 dalla volontà di due orchestre - la Camerata strumentale di Prato e l’Orchestra Filarmonia di Firenze - per celebrare in musica il settimo centenario dalla morte del più grande fra i poeti. La grande adesione di compositori provenienti da ogni parte del mondo ha generato la volontà di dare seguito al concorso.
Il rinnovato invito a dialogare con Dante è stato riproposto, questa volta, indirizzando i compositori a ispirarsi al Canto XI del Paradiso dalla Divina Commedia, traendo spunto da San Francesco d’Assisi, dal suo Cantico delle Creature. l successo dell’iniziativa si è ripetuto con una partecipazione ampia di compositori tra i 18 e i 79 anni provenienti dall’Asia, dal Nord America, dall’Europa, dall’America Latina, dal Sud Africa e dall’Australia.
La giuria di altissimo livello composta da Anders Hillborg, Silvia Colasanti, Mauro Montalbetti, Andrea Rebaudengo, Reza Vali, Alberto Batisti e Paolo Cognetti ha vagliato le partiture e selezionato le opere più meritevoli. I tre finalisti provengono rispettivamente da Firenze, Milano e Zakopane (Polonia).
Gli autori delle composizioni sono: Francesco Darmanin, Ruggero Laganà, Michał Zio łkowski. I tre compositori saranno chiamati ad assistere alle prove e al concerto finale del 6 ottobre al Teatro Politeama Pratese, dove le loro musiche verranno eseguite dalla Camerata strumentale di Prato e l’Orchestra Filarmonica di Firenze – La Filharmonie, dirette da Nima Keshavarzi e dove saranno assegnati i premi, che sono sostenuti dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze e dalla Fondazione Cassa di risparmio di Prato.
Il brano che risulterà primo classificato sarà pubblicato nella collana Stilnovo delle Edizioni Musicali Curci di Milano. Prima della meta finale del 6 ottobre al Teatro Politeama Pratese un itinerario francescano di concerti e incontri tematici che fa da corona al concorso. Il primo appuntamento domani alle 21 alla Pinacoteca del Pontormo alla Certosa di Firenze, ’Canti dal mondo’ con musiche di Vincenzo Parisi, Reza Vali, Luciano Berio. Diversi concerti poi a Firenze, per un programma ricco e raffinato. Il 25 settembre l’appuntamento sarà invece a Prato nella Chiesa di Sant’Agostino quando alle 21 ci sarà il concerto il "Laudario di Cortona" n° 91 sec. XIII, con l’Ensemble Anonima Frottolisti, il Gruppo vocale Armoniosoincanto e direttore Franco Radicchia.
Il 3 ottobre alle 17 "Il San Francesco di Dante": Riccardo Bruscagli commenta l’XI Canto del Paradiso alla biblioteca Lazzerini. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Per i biglietti al concerto finale al Politeama prevendita su Ticketone.it e Biglietteria del Politeama.