Un giardino di tulipani al ponte Manetti. E’ aperto da ieri il primo giardino diffuso di Poggio a Caiano e con il sole di primavera sono sbocciati 40.000 tulipani, compresi quelli della rotonda del Poggetto. Il sindaco Francesco Puggelli, insieme agli assessori Giacomo Mari e Fabiola Ganucci (nella foto), ha inaugurato questo giardino frutto del progetto "Wanderandpick" dell’associazione "Le Tribù della Terra" al quale il Comune ha contribuito con 2900 euro, per il progetto di ricerca dell’Università di Firenze.
"Il nostro impegno – dice Puggelli – nell’ambito della biodiversità si è concretizzato, siamo partiti nel 2019 con l’apertura del ponte Manetti e arriviamo a sostenere la ricerca, oltre ad essere entrati in questo circuito dei giardini diffusi".
I tulipani di Wanderandpick, infatti, si possono ammirare e cogliere da alcuni anni anche al parco dell’Acciaiolo a Scandicci (150.000 fiori in 50 varietà), a Lastra a Signa nel giardino lungo le mura, a Sesto Fiorentino dove ce ne sono altri 40.000 e a Piombino, unico giardino "a mare". A curare il lato paesaggistico del progetto poggese sono state le architette Ilenia Maria Agresti e Giulia Crocetti Corenich. "Questo è il museo della natura viva – ha aggiunto l’assessore Mari – che dobbiamo ricordare nasce dall’intuito di Giuseppe Bennati, fondatore dell’oasi apistica Le Buche e poi Giovanni Gestri che ha censito i fiori e le piante del parco, creando un archivio digitale delle piante vascolari e poi grazie a Wanderandpick che abbiamo conosciuto nel 2015". Il giardino dei tulipani sarà aperto dalle 10,30 alle 19 e sino a fine maggio si potranno cogliere i fiori, per i quali è richiesto il contributo di 1 euro.
M. Serena Quercioli