REDAZIONE PRATO

In marcia verso Assisi per chiedere la pace

I Comuni Medicei organizzano insieme un pullman da 53 posti che domenica prossima raggiungerà la città umbra

Una marcia della pace dedicata all’Ucraina. Quest’anno la tradizionale marcia della pace Perugia-Assisi avrà una connotazione speciale quella di chiedere la fine della guerra. E la marcia si inserisce anche nella "Settimana Civica", una settimana di iniziative dedicate ai valori della pace fra i popoli e della cittadinanza.

I Comuni di Carmignano e di Poggio a Caiano organizzano insieme un pullman, per unirsi a decine e decine di enti locali ed associazioni che domenica 24 aprile raggiungeranno l’Umbria. Il pullman è da 53 posti: 26 riservati ai residenti di Poggio e 26 a quelli di Carmignano.

La quota di partecipazione è 5 euro a persona e fino al 19 aprile verrà data priorità ai residenti dei due comuni medicei per le iscrizioni, dopo potranno iscriversi anche dai comuni limitrofi quindi è possibile invitare anche amici e conoscenti. I punti di partenza saranno: alle 6,30 alla pista Rossa a Seano e alle 6,45 in via Garibaldi a Poggio (statua di Padre Pio). Il ritorno vedrà la partenza alle 16,30 da Assisi, con fermata prima a Poggio e poi a Seano. Iscrizioni e pagamenti alla Agenzia Kublai in via Baccheretana, 3D a Seano (055.8706884), dal lunedì al venerdì dall 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il Comune di Carmignano mercoledì scorso ha organizzato la "camminata della pace, da piazza Matteotti alla Rocca per dire no alla guerra con la partecipazione dei gonfaloni dei comuni limitrofi, delle associazioni e di tante famiglie con bambini. E’ la seconda manifestazione, dopo la fiaccolata alla pista Rossa organizzata poco dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, per chiedere la pace.

E ora il prossimo appuntamento sarà questa marcia di primavera Perugia-Assisi.

M.S.Q.