
di Guido Guidi Guerrera
Ironia, leggerezza e cultura sono le parole chiave della prossima, ricchissima, stagione del Politeama Pratese presentata ieri in conferenza stampa. Un ‘Tempo Ritrovato’ , per parafrasare Proust, che dopo due anni di grandi difficoltà sottolinea il bisogno di ripartenza del teatro all’insegna della riconquista del ‘tempo perduto’. Prosa, musica e danza trovano eccellente spazio nel cartellone che è di ottima qualità e spazia tra molti generi interpretativi, senza tralasciare diversi appuntamenti dedicati ai ragazzi delle scuole con la massima attenzione a quelle che sono le esigenze delle generazioni contemporanee. Sarà Maurizio Colombi a dare il via agli spettacoli del Politeama, il prossimo 30 settembre, con ‘Caveman L’uomo delle Caverne’, per la regia di Teo Teocoli. Si prosegue sabato 22 ottobre ( replica domenicale ) con ‘Mine Vaganti’ di Ferzan Ozpetek, interpretato da Francesco Pannofino, Iaia Forte, Erasmo Genzini, Carmine Recano e Simona Marchini. Il 28 dello stesso mese sarà la volta di ‘Back to Dance’ una ideazione e direzione artistica a cura di Giulia Staccioli che vede protagonisti Gian Mattia Baldan, Matteo Battista, Giulio Crocetta, Carolina Cruciani, Eleonora Guerrieri e Sara Palumbo. Silvio Orlando affiancato dall’Ensemble Orchestra Terra mette in scena il 12 novembre la ‘Vita davanti a Sé’ di Romain Gary. Sabato 19 debuttano gli Oblivion con ‘Oblivion Rhapsody’ . Sul palco Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli diretti da Giorgio Gallione. Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta interpretano dal 3 dicembre ‘Scusa sono in riunione…ti posso richiamare?’ , commedia scritta dallo stesso Pignotta con Fabio Avaro, Nick Nicolosi e Siddhartha Prestinari. Spettacolo di magia domenica 11 dicembre, ore 17. Luca Bono con ‘L’illusionista’, diretto da Arturo Brachetti, promette divertimento per bambini di tutte le età. A Spasso con Daisy, vero e proprio classico del grande schermo, per l’adattamento di Mario Scaletta debutta sabato 17 dicembre. Gli attori che andranno in scena sono Milena Vukotic, Salvatore Marino e Maximilian Nisi. Regia di Guglielmo Ferro.
Martedì 20 dicembre ore 21 spettacolo di danza in omaggio a Federico Fellini in occasione del centenario della sua nascita con ‘Felliniana’ .Coreografia, regia, scene e luci affidate a Monica Casadei, costumi di Daniela Usai e musiche di Nino Rota. Sabato 14 gennaio apre il nuovo anno Emilio Solfrizzi con ‘Il Malato Immaginario di Molière’. Lo affiancano Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella, Cecilia D’Amico e Rosario Coppolino. Il 28, con replica il giorno dopo, Maria Amelia Monti e Marina Massironi presentano ‘Il Marito Invisibile’ scritto e diretto da Edoardo Erba. Venerdì 10 febbraio grande attesa per ‘Mistero Buffo’ interpretato da Matthias Martelli , a ridare vita a uno dei lavori più famosi e amati di Dario Fo e Franca Rame. La regia dello spettacolo è di Eugenio Allegri. ‘Cosa Nostra spiegata ai bambini’ è la proposta di Ottavia Piccolo, martedì 21 febbraio. Firmato da Stefano Massini lo spettacolo, diretto da Sandra Mangini, è accompagnato dalle musiche di Enrico Fink con I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Sabato 25 va in scena ‘Pigiama per sei’ di Marc Camoletti, con Laura Curino, Antonio Cornacchione, Max Pisu, Rita Pelusio e con Roberta Petrozzi e Rufin Doh . Claudio Bisio, ispirato da Francesco Piccolo e sotto la direzione di Giorgio Gallione, debutta al Politeama martedì 14 marzo, con replica il giorno successivo, interpretando ‘ La mia vita raccontata male’ , un monologo che è un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia. Prosa d’autore con ‘Miracoli Metropolitani’ di Carrozzeria Orfeo, drammaturgia di Gabriele Di Luca. Appuntamento venerdì 24 marzo alle 21. Gli interpreti sono Elsa Bossi, Ambra Chiarello, Federico Gatti, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Federico Vanni, Aleph Viola regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi, per una coproduzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova e Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini. Giovedì 20 aprile ‘ Like’ ci farà ridere sul serio, come promette la rassegna. Lo spettacolo di e con Stefano Santomauro è diretto da Daniela Morozzi. La nutrita stagione del Politeama Pratese si conclude giovedì 4 maggio con ‘L’Amaca di domani’, spettacolo di e con Michele Serra per la regia Andrea Renzi.