REDAZIONE PRATO

Il metodo utilizzato dai matematici

Il grafico costruito dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), che

dal mese di marzo 2020

analizzano l’andamento della pandemia, si basa sull’analisi delle curve derivate della

funzione Gompertz, già ampiamente usata per descrivere lo sviluppo

di tanti fenomeni, non solo pandemie, ma anche popolazioni, cellule, malattie. Nel momento in cui si riesce a descrivere bene l’andamento dei dati con una curva, si può costruire un indicatore che dice se i conteggi sono vicini alla curva oppure si allontanano

da questa. L’indicatore ’residuo’ indica di quanto il conteggio giornaliero differisce dal valore predetto dalla curva:

se la differenza è elevata, significa che sta succedendo qualcosa

che il normale andamento non prevede.