Cercare di rendere accessibile a tutti il mondo del vino, semplificando il lungo percorso che porta dalla tralcio alla tavola. Questo è l’obiettivo che si pone Stefano Quaglierini, autore del libro "Italian Wines, i fondamenti per capire il vino", che con i suoi quasi centomila followers sui social cerca di fare interessare sempre più persone al mondo dell’enologia. "Il libro nasce come una continuazione del mio lavoro sul web – spiega Quaglierini –: tante persone mi chiedono sempre più frequentemente di aiutare a capire meglio questo mondo, soprattutto negli gli aspetti più tecnici. Italian Wines è come un manuale, accessibile a tutti, che potesse riassumere alcune cose fondamentali per capire e appassionarsi al mondo del vino". L’autore,è un enologo e divulgatore enologico di 24 anni che ha accostato la sua passione per il vino a quella della comunicazione digitale. Svolge attività di promozione e consulenza di social media management per aziende vitivinicole.
"Il contenuto del volume è diviso in tre parti, che aiutano il lettore e lo accompagnano in tutto il processo – continua Quaglierini –. La prima inizia direttamente con l’uva, e raccoglie tutto ciò che c’è prima della vendemmia. La seconda parte invece è quella che vede protagonista le cantine. Spieghiamo come l’uva diventa vino, dal bianco al rosso e lo spumante. La terza parte è quella dedicata al consumatore. Senza dover essere sommelier, infatti, cerco di spiegare come gustare un buon calice di vino, riconoscendo odori e sapori, per poterne godere a pieno". Da oggi, in occasione di Opera Wine 2021, l’evento nato dalla collaborazione di Veronafiere con Vinitaly, il libro sarà distribuito con La Nazione in vendita facoltativa a 9,90 euro oltre il prezzo del quotidiano, restando in edicola per un mese.
Iacopo Nathan