
di Giovanni Fiorentino
Un biliardino così non si era mai visto. Tutto trasparente, interamente in plexiglass, con tanto di omini personalizzati con i nomi dei giocatori di Inghilterra ed Italia scesi in campo nella finale di Euro 2020. E’ il cimelio che la ditta Banfi ha consegnato ieri a Matteo Marani, presidente della Fondazione Museo del Calcio. E il termine cimelio, per questo oggetto, non è casuale, visto che il calciobalilla in questione verrà esposto nei locali del museo di Coverciano, a disposizione dei visitatori, anche per ricordare il successo degli azzurri del commissario tecnico Roberto Mancini agli Europei della scorsa estate. Visti i tempi che corrono, è anche un messaggio benaugurante in vista degli spareggi mondiali che l’Italia si trova costretta a disputare. Un’opera realizzata dall’azienda pratese di viale Galilei, specializzata nella produzione di targhe, prodotti in plexiglass e incisioni di tutti i tipi. "L’idea è nata all’indomani della vittoria della Nazionale all’Europeo. Volevamo celebrarla a modo nostro, unendo il nostro lavoro alla passione per il calcino", spiega Stefano Banfi, dirigente e responsabile del progetto. "L’abbiamo sviluppato in circa tre mesi, per poi realizzarlo in un paio di settimane. Di recente abbiamo invitato nella nostra sede anche il sindaco Matteo Biffoni, che ha fatto da tramite fra noi e la dirigenza del Museo del Calcio". Da lì, l’invito per la cerimonia di ieri, alla quale ha preso parte lo stesso Biffoni. Il calciobalilla in oggetto ricorda nei dettagli la super sfida fra Inghilterra e Italia dello scorso luglio. A partire dalle rifiniture dietro le porte (realizzate con i colori delle due squadre) e dalla riproduzione dell’erba sintetica (sotto un piano di plexiglass) a simulare perfettamente il terreno di gioco. Ogni calciatore è stato inoltre personalizzato con un supporto che riproduce nei dettagli le casacche indossate la sera dell’11 luglio dai giocatori delle due nazionali, con tanto di cognomi riportati sulla schiena. "Si tratta comunque di accessori intercambiabili, in modo da poter riprodurre più squadre". Un punto di contatto che lo avvicina al subbuteo e pensato per puntare anche sulla futura commercializzazione del prodotto. "Una versione simile di calciobalilla è già in vendita sul nostro sito - conclude Banfi - e contiamo di ampliare sempre più la scelta per eventuali clienti". E chissà che in futuro non possa essere realizzata un’altra versione celebrativa dopo i Mondiali in Qatar. Ma prima a quell’appuntamento bisogna arrivarci.