
Bambini che giocano
Prato, 4 luglio 2014 - Prenderà il via da lunedì 7 luglio il progetto “ GiocaCipì…in erba”, promosso dai Servizi Educativi del Comune e realizzato per l’ottavo anno consecutivo allo scopo di raggiungere con una proposta a forte valenza educativa quelle famiglie che trascorrono gran parte dell’estate in città e cercano nei giardini pubblici refrigerio e anche spazi di svago e di aggregazione. Le attività di laboratorio e di animazione sono rivolte a tutti i bambini e le bambine della città, sono gratuite e si realizzano dal 7 al 31 luglio. Ogni giardino vedrà la presenza di due eventi settimanali: Il Giardino degli ulivi di viale Galilei (circ. nord) sarà interessato dalle animazioni il lunedì e il mercoledì, il giardino di via Vivaldi (circ. ovest) il martedì e il giovedì, il giardino di viale Montegrappa (circ. est) nei pomeriggi di mercoledì e venerdì e infine il giardino di viale Ferraris (cir. Est) il lunedì e il giovedì.
Diverse e tutte divertenti le proposte in programma con tanti “artisti del fare”: " La bottega di Geppetto": performance creativa di un gruppo di falegnami che propongono la costruzione di giochi e giocattoli. La particolarità di questo laboratorio consiste nel fatto che i bambini, con l’aiuto dei genitori, possono maneggiare veri attrezzi da lavoro che si usano ancora oggi nelle falegnamerie artigiane, come lime, raspe, morse ecc.; ogni partecipante porta a casa gli oggetti realizzati. “Ho un'idea…Si gioca!! Giochi per inventare giochi”: A dispetto della giovane età dei bambini a cui la proposta si rivolge, il mondo immaginario nella prima infanzia con l’aiuto di adulti-animatori specializzati può trasformare ogni oggetto in oggetto per giocare. In questo laboratorio si sostiene anche il lavoro in piccolo gruppo tra bambini e adulti, dove la competenza di ciascuno è fondamentale al conseguimento dell’obiettivo.
“Storie nascoste in giardino”: lettura di storie a voce alta e animazioni partecipate. A seguire laboratori creativi per la realizzazione di elaborati che ciascun bambino potrà portare a casa. Materiali e forme degli elaborati sono strettamente connessi ai contenuti delle storie narrate. Il laboratorio vuole offrire al bambino un momento di riflessione sull’esperienza dell’ascolto ed è anche un’occasione per promuovere un momento di collaborazione e intesa tra bambino e genitore. “In viaggio con Mary Poppins” : Animazioni e giochi di movimento realizzati con la partecipazione dei bambini al seguito della “tata” più amata e conosciuta al mondo la quale proporrà di superare delle prove in un immaginario viaggio dove fantasia e magia perdono i loro confini. L’animazione prevede ruoli attivi anche per i genitori partecipanti.
“Equilibr...Artisti” : una volta i bambini giocavano con quello che trovavano, per realizzare i loro giocattoli che erano oggetti unici e preziosi. Tra i giochi di i bambini di allora si costruivano da sé c’erano molti giocattoli “d’equilibrio”, che univano creatività e ingegno. Questo laboratorio prevede anche la valorizzazione dei saperi degli anziani eventualmente presenti nei giardini e dei nonni che spesso accompagnano i bambini a partecipare ai laboratori. “L’orto dell'arte” : laboratori creativi con l’uso di elementi naturali, frutta e verdura. Un mese all’insegna del gioco e della creatività per i bambini e grandi nei giardini pubblici della città, a partire dalle ore 17.30.