
L'ecografia in 3D nelle mani di Cristian Brunetti
Prato, 16 febbraio 2022 - «Nella mia vita mi sono buttato con il paracadute, sono stato a Cuba in vacanza da solo. E tutto questo pur essendo cieco. Sono dell’avviso che i limiti sono fatti per essere superati". Si presenta così Cristian Brunetti, da oltre dieci anni titolare dell’istituto fisioterapico Fisiolab, ora protagonista di una iniziativa dedicata alle persone che come lui sono non vedenti. In cosa consiste?
Realizzare sculture che riproducano fedelmente le forme dei bambini prima che nascano, attraverso una tecnologia di stampa 3D che elabora i dati di un particolare tipo di ecografia, quella Stl. "Ho immaginato questa ecografia tattile per dare la possibilità anche a una persona cieca di provare tutte le emozioni che una gravidanza porta con sé - racconta Cristian, cieco dall’età di 18 anni - Si cresce pensando alla gioia di guardare un monitor e di vedere il proprio figlio quando ancora deve venire alla luce. Beh, da adesso avremo anche la felicità di poterlo accarezzare".
A livello mondiale esempi simili esistono già. Diverso il discorso in Italia, dove il procedimento relativo alla stampa in 3D di un’ecografia non era mai stato preso così tanto in considerazione come fatto da Cristian, che ha deciso di investire nel progetto, sostenuto dall’azienda pratese Kreios. La prima scultura è stata prodotta il 3 febbraio, poco dopo rispetto all’apertura del portale.
"Il bello - spiega Cristian - è che a chiedercela è stata una donna di Como che ci vede perfettamente. Questo a dimostrazione di come l’iniziativa non sia rivolta solo alle persone cieche, ma a chiunque voglia mantenere un ricordo concreto di questo momento indimenticabile".
Ma come funziona nello specifico la stampa 3D? Attraverso il portale si può individuare il centro ecografico in cui effettuare l’ecografia Stl più vicino a casa. In tutta Italia ce ne sono oltre 380 con i quali Cristian collabora, di cui 38 in Toscana e due a Prato: Etrusca Medicea in via Pistoiese e Aesthetic Medical Care in via Udine.
Una volta effettuata l’ecografia nel periodo compreso fra il quinto e il settimo mese di gravidanza, sarà sufficiente caricare il file sul sito e pagare. Il costo fino al 28 febbraio, usando il codice sconto, è di 97 euro, mentre quello intero è di 130. Una spesa a cui va aggiunto il prezzo dell’ecografia Stl, che va dai 50 ai 100 euro a seconda del centro in cui la si effettua, ma comunque più accessibile rispetto a quella per il corrispettivo inglese (circa 500 euro in totale).
Una volta ordinata, la scultura verrà prodotta e spedita in sette giorni lavorativi. "Relativamente all’ecografia tattile - conclude Cristian - possiamo aggiungere che la scultura è realizzata in Pla, un polimero di origine vegetale, derivato dalla trasformazione degli zuccheri presenti in mais, barbabietola, canna da zucchero e altri materiali naturali e rinnovabili e non derivati dal petrolio, a differenza della plastica tradizionale. E’ totalmente atossico, privo di materiali dannosi e totalmente sicuro".