Nel territorio della provincia di Prato, gli interventi relativi al tema delle dipendenze sono attuati dal SerD, servizio inserito all’interno della rete assistenziale dell’Area Dipendenze, collocata nel Dipartimento Salute Mentale Dipendenze dell’Ausl Toscana Centro. Secondo gli ultimi dati, nel 2021 sono stati 316 gli utenti seguiti per problematiche legate al consumo di alcol. Una cifra in calo rispetto a quella dell’anno precedente, quando furono 383, ma superiore al 2019 (310) e 2018 (255). La prevalenza dei pazienti è di sesso maschile (241 contro 75 donne) e l’età media si attesta intorno ai 50 anni. Il 6,7% di loro ha un’età inferiore ai 30 anni. Passando alle droghe illegali, gli utenti aiutati dal SerD sono stati 918. In questo caso si sta registrando una costante diminuzione delle presenze: se nel 2020 sono state 935, nel 2019 furono 939 e nel 2018 946. Gli uomini ne fanno maggiore ricorso rispetto alle donne (83,2 % contro 16,8%), mentre per quanto riguarda l’età media, essa è attorno ai 40 anni. Il 55,9% degli utenti trattati è in carico per uso di eroina, con una grande differenza tra i soggetti già in trattamento (62%) e i nuovi (28,1%), nei quali prevale l’uso di cocaina e cannabinoidi. Relativamente al problema del tabagismo, sono risultati essere 335 le persone seguite nel 2021, contro i 382 del 2020. Il profilo che emerge è quello di un’utenza in lieve prevalenza maschile (54%), con un’età media di 54 anni. Infine, il capitolo del disturbo del gioco d’azzardo: gli utenti nello scorso anno sono stati 164, mentre nel 2020 erano stati 217. La maggior parte di loro (83%) è di genere maschile. La classe di età con maggiore frequenza per gli uomini va dai 40 ai 49 anni, mentre per le donne dai 50 ai 59 anni.
CronacaDroga, nel 2021 il SerD ha seguito oltre 900 persone