REDAZIONE PRATO

Disturbi dell'apprendimento, tanti appuntamenti per studenti, genitori e docenti

Sessanta incontri, ecco il programma

La squadra che collabora con Aid

Prato, 28 gennaio 2017 - Una squadra motivata, che mette in campo determinazione e competenze per sostenere famiglie e studenti nell’approccio ai disturbi dell’apprendimento con un calendario ricchissimo, più di 60 appuntamenti rivolti a ragazzi, docenti di ogni ordine e grado e genitori e 20 laboratori interamente gratuiti sviluppati nell’arco dell’anno da 30 professionisti.

L’attività dell’Associazione Dislessia pratese riparte di slancio nel 2017 presentando un programma che punta sulla consolidata rete di famiglie, istituzioni, associazioni ed esperti per costruire una didattica davvero inclusiva. Questa mattina a palazzo Buonamici hanno illustrato il programma Futuro in autonomia la presidente della sezione di Prato dell’AID Manuela Zacchini, l’assessore all’Istruzione del Comune di Prato Maria Grazia Ciambellotti, Maria De Simone referente per l'inclusione dell'Ufficio Scolastico regionale e Pamela Pelagalli del direttivo Airipa Toscana. Ma anche la vice presidente della Provincia Paola Tassi (che non è riuscita a essere presente) ha voluto sottolineare “il ruolo fondamentale che una rete coesa e di elevate competenze svolge per le scuole pratesi al fianco di studenti e insegnanti”.

“L’obiettivo principale del lavoro che la squadra pratese sta portando avanti contro i disturbi dell’apprendimento è diffondere la consapevolezza su di essi – ha spiegato l’assessore Ciambellotti – Le difficoltà ci sono, nelle nostre scuole il 3-4% degli studenti (poco meno di mille), dalla primaria alle superiori, ha questi problemi, ma gli strumenti per intervenire ci sono. Vogliamo che ogni ragazzo raggiunga il più alto livello possibile di successo scolastico”.

“Essere di aiuto alle famiglie, rendere i ragazzi autonomi e consapevoli delle proprie potenzialità è questa la missione dell’AID – ha aggiunto Zacchini – A Prato abbiamo 160 soci e siamo tutti volontari. Insieme organizziamo un programma in grado di coinvolgere centinaia di studenti completamente gratuito”.

La strategia di rete, che vede la collaborazione di tutor, docenti e medici specialisti, punta al coinvolgimento degli studenti in modo che possano scoprire modalità e competenze, acquisire abilità e conoscenze e soprattutto rafforzare la consapevolezza delle proprie capacità e risorse. L’obiettivo naturalmente è rendere più sereno possibile il percorso scolastico di chi deve confrontarsi con i disturbi dell’apprendimento.

A Prato intanto uno screening sui bambini di seconda elementare viene svolto ogni anno da personale docente appositamente formato, ma spesso i problemi esplodono alle medie e alle superiori, quando l’apprendimento si confronta con materie e argomenti più complessi. Il calendario ha il patrocinio del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell’Ufficio scolastico della Regione Toscana, dell’USL Toscana centrale, del Comune e della Provincia di Prato, di AIRIPA e CTS Gandhi Prato. Molti sono poi i partner e gli sponsor. I laboratori, tutti interamente gratuiti, potranno ospitare dai 10 ai 30 partecipanti. Offrono informazioni utili su strumenti, strategie di studio, approccio alla matematica e alla produzione di testi scritti e su come affrontare lo studio delle lingue straniere attraverso una didattica inclusiva. Inoltre indicazioni sulla diagnosi e le mappe di autonomia, sulle risorse messe a disposizione dalle tecnologie digitali e sostegno alla famiglia perché sia cosciente e informata.

Ogni terzo lunedì del mese dalle 17 alle 19 è attivo il Punto Ascolto per genitori e insegnanti, con supporto informatico per l’installazione e l’utilizzo dei programmi free. Tutte le attività si svolgeranno nella sede dell’Aid di Prato, in via Galcianese 20/E, all’interno del Laboratorio scientifico didattico Margherita Hack (accanto alla scuola Buricchi) con l’obbligo di iscrizione su www.eventbrite.it/d/prato/aid-prato. C’è anche una help line ai seguenti numeri 349 7097199 (dalle 19 alle21) 347 4043701 (dalle 18 alle 19) oppure [email protected].

Ecco il calendario

  • 4-11-18 FEBBRAIO ore 10-11.30 – Inglese per DSA, una didattica inclusiva, Indro Cattel Casatello, classi I, II, III secondaria primo grado
  • 7 GENNAIO – 21 FEBBRAIO ore 20-21.30 – Dopo la diagnosi di DSA. Diritti e strumenti alla scuola superiore, Cristina Bachmann, per ragazzi e genitori della scuola secondaria di II grado. 10-17 FEBBRAIO ore 17-18.30, solo per ragazzi
  • 16 FEBBRAIO – 2-16-30 MARZO ore 15-17 – Piccole strategie di matematica, Cristiano Bechelli, classi I e II secondaria II grado
  • 20-27 FEBBRAIO – 6-13 MARZO ore 15-17 – English Maps. Consapevolezza e autonomia delle mappe per utilizzo nel lessico e per la grammatica, Patrizia Di Malta, classe I secondaria II grado
  • 1-8-15-22 MARZO ore 15-17 – Chi ha paura del foglio bianco? Laboratorio sulle strategie per produrre un foglio scritto, Pamela Pelagalli, classi II e III secondaria II grado
  • 3 MARZO ore 13.30-14.30 (genitori) ore 15-16.30 (ragazzi) – Obiettivo esame! Genny Guglielmini e Francesca Di Lauro, classi III secondaria I grado 10-24-31 MARZO ore 15-16.30 (solo ragazzi)
  • 10-17-24 MARZO – 7 APRILE ore 16.30-19 – LAB Smart. Laboratorio interattivo 2.0 Erica Cordovani con Roberta Catarzi, Martina Franchi, Marta Puggelli, Ilaria Valeo, Gabriele Cordovani, classi I, II e III secondaria I grado
  • 13-20 MARZO ore 17-19 – Strategie e strumenti per imparare a studiare, Rosanna Bartoletti, classi III e IV primaria
  • 20 MARZO ore 15-17 – La didattica delle lingue straniere nelle classi con bisogni specifici Alan Pona e Pamela Pelagalli, per docenti lingue straniere scuole secondarie I e II grado
  • 6 APRILE ore 17-19 – Tu interroghi… io rispondo. Consulenza alle domande più frequenti dei docenti, Domenico Basile (azienda Asl), per docenti primaria e secondaria I grado 27 APRILE ore 15-17 per docenti secondaria II grado
  • 15 MARZO- 19 APRILE – 17 MAGGIO ore 17-19 – Robotica creativa. Piccoli maker nascono, Dario Gelo, per ragazzi fra 8 e 10 anni
  • 20-27 GIUGNO – 4 LUGLIO ore 10-12 – Organizziamo un testo scritto. Punto… a capo! Arianna Bresci, classi IV e V scuola primaria
  • 19 SETTEMBRE – 3-17-31 OTTOBRE ore 15-17 – Qual’è il tuo stile? Stili cognitivi e strategie di studio, Jenny Fogacci, classi I e II scuola secondaria II grado
  • 26 SETTEMBRE – 5-10 OTTOBRE ore 15-17 (ragazzi)– Alleniamo l’attenzione, Giovanni Squitieri e Barbara Davanzati, classi IV e V scuola primaria 10 OTTOBRE ore 17-18.30 (ragazzi e genitori)
  • 5-19 OTTOBRE – 9-23 NOVEMBRE ore 18-19.30 – Penso dunque sono. Come affrontare le proprie paure, Caterina Gestri, per ragazzi tra 14 e 17 anni
  • 12-26 OTTOBRE – 16 NOVEMBRE ore 18-19.30 – Il genitore consapevole. Miti, errori e potenzialità dell’educazione, Caterina Gestri, per genitori
  • 20-27 OTTOBRE – 3-10 NOVEMBRE ore 15-17 – A ognuno il suo stile, laboratorio esperienziale di apprendimento, Tommaso Carlesi e Arianna Bresci, classi III scuola secondaria I grado
  • 21-28 OTTOBRE – 4 NOVEMBRE ore 10-11.30 – Provo a fare da solo. Usare gli strumenti in autonomia, con Barbara Paradisi, classi I e II scuola secondaria I grado
  • 26 OTTOBRE ore 15-17 – Didattica inclusiva digitale come risorsa per tutti, Pier Paolo Infante, classi I e II scuola secondaria I grado
  • 2-9-16-23 OTTOBRE ore 17-18.30 – Mappa libera tutti. Studiare in autonomia, Eva Bogani, classi I scuola secondaria I grado

PER IL FESTIVAL UN PRATO DI LIBRI

  • 7 APRILE – Devo solo attrezzarmi, incontro con gli autori Filippo Gerli, Vittoria Hayun e Federico Scippa, ore 9-11 liceo Copernico, ore 11.30-13.30 istituto comprensivo Mascagni, ore 17-19 istituto comprensivo Convenevole, ore 21-23 istituto comprensivo Marco Polo (ingresso libero)

FESTA DI CarnevalAID

  • 26 FEBBRAIO ore 16 Salone circolo Cherubini Grignano – Cantando e ballando in maschera, spettacolo a cura della classi quinte delle scuola primaria Laura Poli e dell’istituto comprensivo Primo Levi
  • 25 MARZO ore 16 salone consiliare Provincia – Realizzare giocando. Creare in autonomia, a cura dei Mentor Coderdojo
  • 10 FEBBRAIO – 31 MARZO – 12 MAGGIO – 13 OTTOBRE – 24 NOVEMBRE ore 21– Ti racconto & Movimento giovane, incontri per genitori e figli