REDAZIONE PRATO

Corse saltate: autobus sotto accusa

L’assessore Palloni: "Presi in giro da Autolinee Toscane". L’azienda: "Guasti ai mezzi, ma ci siamo attivati"

Corse saltate e autobus che non passano. A Carmignano il Comune scende in campo dopo i numerosi disservizi del trasporto scolastico per Prato. "Ci sentiamo presi in giro da Autolinee Toscane. Sono mesi che lasciano a piedi gli studenti senza risolvere la situazione. Ora basta": sono le parole dell’assessore ai trasporti, Jacopo Palloni. Poggio alla Malva e Artimino sono le frazioni rimaste completamente isolate con studenti lasciati ad attendere mezzi che non passano. Poi sono saltate anche un paio di corse a Santa Cristina e varie coincidenze sull’ora del rientro sia a Poggio a Caiano che a Comeana. "Nel nostro territorio – precisa Palloni – saltare una corsa significa lasciare i ragazzi a piedi per ore. Non siamo in centro-città dove la frequenza dei bus è tale che perso uno ne arriva un altro dopo un quarto d’ora". Il sindaco Edoardo Prestanti ha scritto una lettera ad Autolinee e alla Regione, con in copia Provincia e Comune di Prato, facendo una lunga la lista dei disservizi: "Il responsabile del settore VII, Fabio Lanè, aveva segnalato via mail che la corsa del mattino non aveva rispettato gli orari (con conseguente perdita della coincidenza per Prato) e che il pulmino delle 15.30 era guasto e non è stato sostituito. Anche stamani (ieri, ndr) sono saltate due corse del mattino che hanno impedito ai residenti di Poggio alla Malva di raggiungere le scuole. Ci riteniamo particolarmente lesi e riteniamo di dover applicare quanto prevede il contratto di servizio in tema di inadempienza". Autolinee Toscane con una nota fa sapere che è già al lavoro per risolvere i disservizi: sono dipesi da un guasto ad un mezzo, che a causa dell’anzianità si è ripetuto in due giorni ravvicinati, e a un problema tecnico organizzativo, che è stato risolto.

"A fronte della frequenza dei guasti al mezzo, l’azienda si è subito attivata – scrive l’ufficio stampa – non solo inviando il bus guasto ad un ferreo controllo e riparazione, ma ha destinato un mezzo diverso alla linea interessata dai disservizi per evitare il reiterarsi di problemi. Autolinee Toscane nei prossimi giorni vigilerà sul corretto svolgimento del servizio. L’età dei mezzi e la loro ridotta efficienza è un tema noto all’azienda già da quando, a novembre, ha in mano la gestione del trasporto pubblico locale".