
Tante iniziative per conoscere meglio la città, ricordare Dante e passare piacevoli serate in compagnia. Ecco il ricco programma di visite organizzato da Artemia, compresi gli aperitivi nelle piazze pratesi. Si parte domani con una nuova tappa de "La piazza è servita!", sette piazze pratesi, sette luoghi pieni di storia, curiosità e leggende tutti da scoprire: per farlo però non si cammina ma si starà comodamente seduti ai tavoli di bar e ristoranti che si affacciano sulle piazze, sorseggiando e degustando bontà made in Prato. Domani alle 19,30 da "I Francescaioli" in piazza San Francesco apericena con illustrazione della storia della piazza. Il contributo è 20 euro a persona e l’aperitivo verrà servito sulle tovagliette realizzate dai ragazzi della Cooperativa Sociale Margherita con il disegno di monumenti ed edifici storici della città. Al termine ogni partecipante potrà portare via con sé la tovaglietta. Mercoledì 30 giugno torna una delle visite più gettonate: la salita sul campanile del Duomo di sera. Ci sono 3 turni di visita: dalle 19 alle 20; dalle 20 alle 21 e dalle 21 alle 22. In collaborazione con la Diocesi, il costo è 15 a persona (10 per i soci ArteMìa) e le visite sono riservate ai maggiorenni, i minorenni sono ammessi solo se accompagnati e sotto la tutela dei familiari (replica anche il 29 luglio). Giovedì 1 luglio alle 21,30 pillole di arte contemporanea con le opere della mostra "Noli me tangere" in corso presso il complesso di San Domenico e visita agli ambienti dell’ex palestra Etruria. Il contributo è 15 euro a persona e 10 per i soci. Prima della visita guidata, alle 21, è possibile assistere, con ingresso gratuito grazie al contributo di Cesvot, alla conferenza "Giorgio Vasari e la costruzione degli Uffizi" a cura di Veronica Bartoletti e Veronica Vestri. La settimana seguente ci saranno uscite serali a passeggio per Firenze (martedì 6) alla ricerca delle origini di Dante e delle leggende a lui legate. Seconda puntata sempre a Firenze il 15 luglio e conclusione il 27 luglio in piazza della Signoria. Martedì 13 luglio visita a palazzo Mazzetti a Prato, sede dello Studio B-arch ed eccezionalmente aperto al pubblico in questa occasione. Martedì 20 visita guidata in un luogo solitamente non accessibile al pubblico: le stanze del Vescovo nel palazzo Vescovile a Prato, compresa la cappellina con affaccio sulla cappella della Sacra Cintola. Per i camminatori il 7 luglio in collaborazione con Legambiente escursione serale da San Giusto al Pinone fino all’area archeologica etrusca di Pietramarina. Proseguiranno poi gli aperitivi nella piazze: martedì 6 luglio in piazza Santa Maria delle Carceri con degustazione al Caffè Bacchino; martedì 13 sarà la volta di piazza del Comune con aperitivo al Caffè Buonamici; martedì 20 serata in piazza san Domenico ai tavoli de Le Garage Bistrot e chiusura martedì 27 con piazza Mercatale e le specialità di Doors Pub. Per prenotazioni: [email protected] oppure 340 5101749. E’ sempre obbligatoria la prenotazione, telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.