REDAZIONE PRATO

Candidati al Politeama, si avvicina la sfida

Giovedì (dalle 21) il confronto pubblico organizzato da La Nazione in centro storico

Matteo Biffoni, Carmine Maioriello, Aldo Milone, Daniele Spada

Prato, 14 maggio 2019 - Meno due. Mancano due giorni all’atteso faccia a faccia tra gli otto candidati alle prossime elezioni amministrative organizzato da La Nazione al Politeama. L’appuntamento è giovedì alle 21 e tutti i pratesi sono invitati a partecipare non solo ad ascoltare gli otto aspiranti sindaci, ma anche a inviare le domande che farebbero, alla nostra redazione. Potete mandare i vostri questiti a [email protected] oppure al numero WhatsApp 337.1063052, indicando nome e cognome. Tra le domande ne selezioneremo alcune, che poi rivolgeremo agli otto sfidanti sul palco del Politeama. Tra le questioni poste dai lettori ci sono la sicurezza e il degrado, con particolare riferimento alla questione rifiuti e alla pulizia delle strade nella zona del Macrolotto Zero e nel quartiere sud della città.

C’è interesse sui temi dell’economia circolare e sui provvedimenti concreti per i quali battersi a Roma e a Bruxelles a sostegno del distretto tessile.Si parla anche di traffico, sosta e aeroporto, con i lettori preoccupati dagli effetti sull’ambiente del previsto ampliamento dello scalo di Peretola. Mancano ormai pochi giorni al voto, in programma domenica 26, la nostra serata servirà dunque ad ascoltare in diretta le proposte di tutti i candidati e offrirà la possibilità, attraverso le domande dei lettori selezionate dalla redazione, di «intervistarli».

Sul palco del Politeama saliranno Matteo Biffoni come candidato del centrosinistra, Daniele Spada per il centrodestra, Carmine Maioriello per il Movimento 5 Stelle, Aldo Milone per Prato Libera e Sicura, Marilena Garnier sostenuta da due liste civiche, Mirco Rocchi per Prato in Comune, Emilio Paradiso per Lega Toscana e Roberto Daghini per i Comunisti pratesi. Un incontro sulla città e per la città. L’iniziativa è aperta a chiunque vorrà essere presente: La Nazione ha scelto di organizzare il confronto in orario serale proprio per dare la possibilità a quante più persone possibile di partecipare, informarsi, arrivare al voto con uno strumento più in mano. L’ingresso, dunque, sarà libero fino ad esaurimento posti.