
Spazi da ammodernare e non più sufficienti per contenere i numeri in crescita di bambini e ragazzi iscritti a scuola calcio e settore giovanile. Sono le motivazioni alla base della riqualificazione di due impianti sportivi della provincia pratese: il ‘Parrocchiale’ di Mezzana e il ‘Ribelli’ di Viaccia. Si parte dal secondo campo, quello di via Valdingole, dove il Comune ha affidato al gestore, il Viaccia Calcio due strutture prefabbricate a uso spogliatoi, complete di docce e box per l’area tecnica. La società rossoblù, invece, si è occupata dell’allestimento degli spazi, per assicurare maggiore comfort ai baby calciatori. "Fra scuola calcio e settore giovanile abbiamo superato i 250 tesserati – spiega il vicepresidente del Viaccia Calcio, Gianni Esposito -. E quindi la necessità di avere ulteriori spogliatoi non era più rimandabile. Abbiamo trovato per fortuna il sostegno del Comune, che ci ha messo a disposizione i due prefabbricati, in attesa della riqualificazione complessiva di tutto l’impianto sportivo". Il Ribelli è infatti fra i campi che nei prossimi mesi saranno oggetto di restyling da parte del Comune, che sul capitolo sport ha ottenuto milioni e milioni di euro di finanziamenti Pnrr. Su tutti l’intervento al campo centrale del Ribelli, con la realizzazione del nuovo manto in sintetico che consentirà di non rinviare più le partite causa pioggia. "I finanziamenti nel bilancio del Comune già ci sono – aggiunge Esposito -. I lavori, come preannunciato dai tecnici dell’amministrazione comunale, dovrebbero partire per metà giugno e finire per metà settembre, giusto in tempo per la nuova stagione sportiva". Se a Viaccia l’intervento per i nuovi spogliatoi è già stato completato, al Parrocchiale di Mezzana siamo invece in fase di progettazione. L’idea promossa dalla parrocchia di San Pietro a Mezzana è quella di demolire le vecchie strutture, comprensive anche di gazebo, per poi procedere con la costruzione ex novo degli spogliatoi. Il progetto però richiede il passaggio in commissione urbanistica, e il rilascio del parere di merito per la dichiarazione di pubblica utilità. L’impianto, infatti, si trova a fianco del cimitero di via dell’Agio, e quindi rientra negli spazi soggetti a vincolo cimiteriale.
I lavori sono promossi dalla parrocchia, ma saranno finanziati dal gestore dell’impianto, il Mezzana Calcio che negli scorsi anni ha già ammodernato la struttura realizzando il campo centrale sintetico. Un investimento che non solo ha consentito di razionalizzare gli spazi sportivi, ma di potere destinare la struttura anche ad attività collaterali, come i campionati e i tornei di calcio a 7 amatoriale promossi di sera da settembre a giugno dall’Msp.
Stefano De Biase