
L’auto travolta da un cartellone pubblicitario sradicato dal vento in via di Maliseti
Prato, 14 luglio 2021 - L’ondata di maltempo che si è abbattuta sulla città alla fine della mattinata di ieri ha causato numerosi danni e altrettanti disagi per i cittadini. Partiamo dal grande spavento di cui è stato vittima un automobilista che, attorno alle 13, stava viaggiando in via di Maliseti in direzione della rotonda di via della Pace. Durante la bufera che si è abbattuta su Prato verso l’ora di pranzo, l’uomo - da solo in macchina - è stato investito da un cartellone pubblicitario, installato davanti al parco del Guado Sud e buttato a terra dalle forti raffiche di vento. Per rimuoverlo dal tetto della sua Bmw X2 Suv sono arrivati i vigili del fuoco, che hanno impiegato diversi minuti per completare l’operazione.
Sul posto è arrivata anche un’ambulanza, ma fortunatamente il conducente non ha riportato ferite. Solo tanta paura per lui e la consapevolezza che sarebbe potuta andare decisamente peggio. Essendo capitato in una strada lungo cui è praticamente impossibile sorpassare (o aggirare eventuali ostacoli, come in questo caso) l’incidente - unito al maltempo - ha creato lunghe code di mezzi nei pressi della Conad di Maliseti e nelle vie limitrofe. La situazione della viabilità è stata inoltre aggravata da un tamponamento senza grosse conseguenze che ha coinvolto una Fiat 500 e un automezzo della Lam, avvenuto subito alle spalle della vettura colpita dal cartellone pubblicitario. Il centralino dei vigili del fuoco del comando di Prato ha suonato in continuazione dopo che la bufera ha fatto il suo passaggio sulla città: nel giro di poche ore sono arrivate oltre cinquanta richieste per alberi caduti, rami, comignoli e gronde pericolanti. Tanto che in supporto alle squadre pratesi sono arrivate anche due squadre dai comandi di Pistoia e di Lucca. Paura anche per un principio di incendio: le fiamme si sono sviluppate alle 13.30 nella veranda di un appartamento al terzo piano di un condominio di via Giraldi.
Il rogo, per fortuna, non si è propagato all’interno dell’abitazione, limitando così i danni al solo terrazzo. L’incendio, che non è strettamente legato almaltempo, è stato domato dai vigili del fuoco prontamente intervenuti in via Giraldi. Alle 15.30 di ieri, il comando di via Paronese, segnalava ancora trentacinque chiamate in attesa giunte da cittadini bisognosi del soccorso. Fra queste c’era anche quella effettuata dagli abitanti di un condominio di via del Carso a Narnali. Si tratta di un gruppo di palazzine popolari. Qui il vento e la pioggia hanno scatenato un mulinello che ha di fatto sventrato alcuni terrazzini, scaraventando i mattoni del parapetto nel giardino sottostante. Ad avere la peggio sono stati alcuni terrazzini, almeno quattro: una scena che ha scatenato la preoccupazione fra gli abitanti dell’edificio che conta otto condomini. Per fortuna non si sono registrati feriti. Oltre al crollo di alcune porzioni di quei terrazzini, i residenti hanno avuto paura ad uscire di casa a causa della caduta di rami dagli alberi antistanti il condominio. Paura anche all’oratorio della parrocchia di Tobbiana, dove una tromba d’aria ha sradicato la tensostruttura del campo estivo. Proprio qui sotto quindici bambini si erano riparati insieme agli animatori, quando i più grandi si sono resi conto del pericolo per il forte vento e hanno trovato riparo negli spogliatoi del campetto. Altri interventi si sono resi necessari anche in via di Galceti, davanti all’ingresso del parco a causa della caduta di alcuni alberi sulla carreggiata stradale.
Francesco Bocchini