REDAZIONE PRATO

Boom di pratiche edilizie in Comune E le risposte sono sempre in ritardo

Bonus del governo, sanatorie e Scia: record di richieste. Un mese solo per ricevere informazioni tecniche

Comune, comparto edilizia: 1880 pratiche protocollate in cinque mesi. Un record per la nostra città, favorito anche dai bonus previsti dal governo fra 110%, facciate e ristrutturazioni varie, ma anche dalle pratiche di Scia e di sanatoria. Un assalto alle agevolazioni che ha mandato in grande difficoltà gli uffici, con alcuni professionisti che si sono lamentati, come raccontato anche da La Nazione, dei tempi eccessivi per ottenere un appuntamento o una risposta. Si parla di fino a un mese di attesa per ricevere le informazioni tecniche, cioè i dettagli preliminari alla stesura di un progetto, che giocoforza hanno ritardato la programmazione di molti interventi. Il tema è stato affrontato durante una seduta della commissione urbanistica, presieduta da Maurizio Calussi (Pd) nel corso della quale l’amministrazione ha spiegato i motivi che hanno messo in difficoltà gli uffici, annunciando anche 7 assunzioni nei prossimi mesi. "Il covid ha rallentato le procedure dei concorsi per reintegrare le piante organiche – ha detto Calussi – . Inoltre fra marzo e aprile gli uffici sono stati fortemente impegnati nella revisione del regolamento edilizio e nella variante alle norme tecniche di attuazione del piano operativo. A questo si è sommato il boom di istruttorie per le varie pratiche. Delle 1800 arrivate, circa 600 erano Scia, molte altre sanatorie, quindi è servito un lavoro faticoso fatto di verifiche di conformità e di richiesta di integrazioni". Per risolvere il nodo tempistiche, si ritornerà a effettuare il ricevimento al pubblico di persona anche per le informazioni tecniche, con due giorni di apertura a settimana dello sportello e un istruttore dedicato.

"Così dovremmo dimezzare i tempi d’attesa, che scenderanno a due settimane per le informazioni tecniche – aggiunge Calussi -. Mentre per le consulenze restiamo sempre sulla settimana d’attesa. Tutte queste richieste, compreso anche il boom di permessi convenzionati a costruire e piani attuativi, testimonia la ripartenza del settore. Per questo il Comune farà in modo di garantire ai professionisti tempi più rapidi di risposta". Da oggi, intanto, Francesco Caporaso è il nuovo dirigente del governo del territorio al posto di Riccardo Pecorario, in pensione. Sempre da oggi Pamela Bracciotti è la nuova dirigente dell’urbanistica. Nelle prossime settimane arriveranno tre istruttori tecnici presi dalle graduatorie del Comune di Campi con cui è stata fatta una convenzione; per l’estate ci saranno due funzionari in più e sarà bandito un concorso per due dirigenti.

Nella foto: il sindaco Biffoni e l’allora ministro Fraccaro, in occasione della visita a ottobre al primo condominio con superbonus al 110% in Italia.

Stefano De Biase