
Giorno della Memoria, anche in provincia spettacoli, letture, consigli comunali straordinari, premiazione degli studenti. A Montemurlo oggi le classi terze medie della "Salvemini -La Pira" incontreranno online alcuni testimoni della deportazione. Si parte alle 10,30 con le sorelle Andra e Tatiana Bucci (testimoni viventi diretti della Shoah) mentre il 7 febbraio sarà la volta dell’incontro on line con Alessandra Martini e Mario De Simone. Domani alle 21 in sala Banti il regista e attore Mauro Monni con gli studenti del Liceo Brunelleschi porterà in scena "Saint Louis, la nave della speranza", tratto dalla storia del transatlantico Saint Louis salpato da Amburgo il 13 maggio del 1939 i con a bordo 937 profughi, per la maggior parte ebrei tedeschi, in fuga dalle persecuzioni naziste. La nave chiese di sbarcare a Cuba, negli Usa, in Canada, in Messico e nella Repubblica Domenicana: nessuno diede il permesso. Il capitano del transatlantico fece di tutto per non abbandonare i profughi e riuscì a convincere alcuni Paesi Europei ad accoglierli. L’ingresso è gratuito, senza prenotazione ma con green pass rafforzato e mascherina Ffp2. Fino al 7 febbraio, la galleria della Sala Banti ospiterà i lavori degli studenti del liceo Brunelleschi a conclusione di un percorso di formazione promosso dal Comune e dal Museo della Deportazione. A Poggio a Caiano domani alle 10 incontro on line con le scuole e premiazione del concorso sulla Giornata della Memoria riservato agli studenti, con intervento del professor Silvano Gelli, ex sindaco di Poggio, sull’importanza della memoria. Alle 12 deposizione di una corona in piazza della Riconciliazione alla quale i cittadini possono partecipare. A Carmignano a partire da domani saranno diffusi sul sito www.comune.carmignano.po.it i video "I nostri volti, le nostre voci" con le video-letture di brani della Shoah inviate dai cittadini. A Vaiano domani (ore 17,30) consiglio comunale straordinario in diretta streaming su Youtube. Infine, tutti i Comuni della Val Bisenzio sui propri siti istituzionali, oltre a quello della Fondazione Cdse, mettono a disposizione le le ultime pubblicazioni e gli audiovisivi sulla deportazione, la Resistenza. Tra le testimonianze quelle di Luana Cecchi sulll’impatto delle leggi razziali nel Villaggio Fabbrica della Briglia e di Annalisa Marchi sulla diaspora della famiglia Forti.