Nei giorni scorsi è entrato in funzione il sistema di rilevazione sismica anticipata Poseidon, installato nel 2020 alle scuole di Saline di Volterra: il colle etrusco è il primo Comune della provincia di Pisa a dotarsi di questa tecnologia, che è nata 10 anni fa a Firenze. "Abbiamo deciso di intervenire facendo installare la tecnologia di Alert System Poseidon – dichiara Viola Luti, assessora all’istruzione - perché anche solo pochi secondi, prima dell’arrivo di un sisma, insieme a una corretta e mirata formazione, possono mitigare il rischio, riducendo l’esposizione e proteggendo bambini e adulti attraverso comportamenti automatici corretti. Il progetto, infatti, prevede un corso che illustra le norme comportamentali, durante e dopo un sisma, per vincere il panico e per apprendere gli automatismi corretti. Questa iniziativa – conclude l’assessora Luti - ha anche un importante valore sociale perché le alunne e gli alunni potranno tornare a casa e, per un giorno assumere il ruolo di insegnanti verso i propri genitori e parenti, spiegando loro quanto appreso con il supporto di un semplice ma completo foglio illustrativo".
Come funziona, nel dettaglio, il sistema di pre allarme sismico installato alle scuole di Saline? In pratica un accelerometro molto sensibile, regolato per mesi al fine di ridurre i disturbi ambientali per non generare falsi allarmi, rileva la liberazione di energia nel sottosuolo percependo l’inizio del sisma prima che le onde sismiche più intense arrivino in superficie e siano quindi percepite. Varie sirene distribuite nel plesso scolastico daranno quindi un allarme omogeneo e simultaneo per avvisare del pericolo. Il tempo di preavviso, più o meno lungo in base alla distanza dall’ipocentro, permette di mettersi in sicurezza attivamente, grazie ad uno specifico corso di formazione rivolto ai bambini della primaria e a tutti gli adulti che fanno parte dell’istituto scolastico.