REDAZIONE PONTEDERA

Spinta ai musei Orari ampliati per la Rocca

Spinta al turismo e alla valorizzazione della città. Si ampliano gli orari di visita della Rocca Federiciana di San Miniato che anche a settembre sarà visitabile tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18: il monumento simbolo della città si può visitare fino alla sommità, punto di osservazione privilegiato da cui godere di un eccezionale panorama che spazia su questa zona del Valdarno. Il tour dei musei di San Miniato può continuare con il Museo della Memoria, che custodisce testimonianze interattive della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, e con gli splendidi affreschi custoditi nel Museo di Palazzo Comunale e Oratorio del Loretino. Aperti martedì e venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, giovedì dalle 9 alle 13; sabato e domenica e festivi dalle 10 alle 18. Per i tre musei di San Miniato biglietti interi a 4 euro, riduzioni per residenti, giovani, over 65 e convenzionati, possibilità di biglietto cumulativo a 6,50 euro. A settembre inoltre riapre il Museo della Scrittura a San Miniato Basso: l’esposizione ripercorre le tappe più importanti della storia della scrittura e l’evoluzione dei vari tipi di supporto, con esperienze interattive pensate soprattutto per gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore. Ingresso dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 su prenotazione.

CoopCulture è la cooperativa che per conto del Comune di San Miniato gestisce i Musei Civici: la Rocca Federiciana, il Museo di Palazzo Comunale con l’Oratorio del Loretino, il Museo della Memoria, il Museo della Scrittura, l’Area Archeologica di San Genesio. Quest’ultimo uno dei fiori all’occhiello dell’offerta culturale della città.