CARLO BARONI
Cronaca

Shalom fa rotta sul Madagascar: "Inauguriamo una nuova scuola"

Il movimento poserà anche la prima pietra per costruire un dispensario medico dotato di una sala parto

La delegazione del movimento con sede a San Miniato è composta da undici persone e prenderà il volo domani: rientro il 13 agosto

La delegazione del movimento con sede a San Miniato è composta da undici persone e prenderà il volo domani: rientro il 13 agosto

La filosofia è la stessa da sempre. Un punto fermo: "Il mondo è la nostra casa", dice monsignor Andrea Cristiani, parroco della Collegiata e fondatore di Shalom. Così il movimento missionario con sede a San Miniato prende ancora il volo: destinazione Madagascar. C’è da inaugurare la nuova scuola che offrirà istruzione a 190 bambini e bambine. E da posare la prima pietra dell’ambulatorio medico del villaggio: formazione, istruzione, lavoro e sanità sono i quattro pilastri sui quali poggia l’impegno di Shalom nel mondo che chiede aiuto. La partenza è prevista per domani, primo agosto: una delegazione di undici volontari, di cui fa parte anche Alessio Spinelli, ex sindaco di Fucecchio e consigliere speciale del presidente della Regione, Eugenio Giani, per i rapporti con il mondo dell’associazionismo. "Nell’ottica di contrastare l’analfabetismo – dice il sacerdote – che è una delle prime sfide che Shalom ha accolto fin dai suoi albori, abbiamo realizzato una scuola primaria che sarà intitolata al professor Massimo Toschi, nostro presidente onorario e grande educatore sulla scia di Don Milani".

Non solo la scuola, ma anche la mensa. Quindi l’inizio di un nuovo progetto: quello dell’ambulatorio, che sarà realizzato anche grazie al contributo della dottoressa Antonella Piccini, responsabile del centro trasfusionale di Fucecchio, che orienterà verso questo progetto i doni degli amici per il suo pensionamento. "Il dispensario medico – aggiunge il fondatore di Shalom – è pensato soprattutto per venire incontro ai bisogni sanitari delle bambine e delle donne in gravidanza: sarà dotato di una sala parto". Alessio Spinelli dice: "Sono onorato ed emozionato per questo viaggio con Shalom, nel quale rappresenterò la Regione e il presidente Giani – spiega –. Condivido fermamente tutti gli ideali di Shalom e i progetti che il movimento porta avanti. Mondialità, pace, sviluppo richiedono impegno concreto, sul campo, e mettersi a disposizione".

La delegazione, localmente, sarà seguita dal neonato gruppo Shalom del Madagascar, messo in piedi da don Nicolas Rakotoarisoa.

C.B.