REDAZIONE PONTEDERA

Senza gli animali non è più vita Specie in estinzione, ecosistemi a rischio

La ricerca sugli esseri viventi che sono sul punto di scomparire dalla terra. L’esempio del Pangolino

Abbiamo scelto l’argomento dell’estinzione degli animali perché è un fenomeno molto attuale e perché ci preoccupa il fatto che stiamo perdendo una buona parte della biodiversità, non solo per la fauna, ma anche per la flora. Questa situazione potrebbe cambiare radicalmente la nostra vita: rischiamo di non avere più l’orso polare e la volpe del deserto, la tigre e il leopardo delle nevi, l’elefante e il gorilla, il falco pescatore e il fenicottero rosa, ghepardi, delfini… Molte le cause: saccheggio dei nidi, cambiamenti e distruzione dell’habitat, surriscaldamento globale, cambiamenti climatici e inquinamento… Tra le varie cause però, quella che colpisce maggiormente, è il bracconaggio, la caccia illegale: i cacciatori uccidono gli animali con mezzi non consentiti per venderne la pelle, le piume, i denti. Ma la scomparsa di ciascuno di questi animali ha gravi ripercussioni sull’uomo. Prendiamo ad esempio il Pangolino, un piccolo mammifero contrabbandato per la carne prelibata e per le scaglie cheratinose impiegate nella medicina tradizionale asiatica; negli ultimi 20 anni la popolazione dei pangolini in Cina è calata del 90% con gravi ripercussioni: infatti questi animali si nutrono delle termiti che, se aumentano, possono provocare danni strutturali alle abitazioni.