
The Bolognesi come The Beatles. Castelfranco (e neppure Ponte a Egola) è come Liverpool così come la storia della famiglia della radio – di una delle radio più longeve d’Italia – è avvicinabile a quella dei mitici quattro inglesi. Ma l’accostamento nella realizzazione dell’invito celebrativo dei quarantacinque anni di radio dei Bolognesi (prima Radio Pisa, poi Radioquattro e ora Radio Bruno Toscana) con i Beatles e la copertina di uno dei loro dischi più famosi, è geniale.
Non per niente è idea di Mauro Marinari, art director di fama internazionale, castelfranchese come Marilena e Maurizio Bolognesi, figli di Remo che con il fratello Franco e altri appassionati e lungimiranti ideò Radio Pisa. Era il 1975 e le emittenti private in Italia erano agli albori. I fratelli castelfranchesi decisero di diversificare i loro impegni imprenditoriali e professionali facendo camminare di pari passo l’azienda del settore calzaturiero che avevano da anni con la radio. All’inizio, per la verità, pareva essere più che altro una passione. Ma poi è diventata un lavoro. Un lavoro che con Maurizio e Marilena prima e ora anche con i rispettivi figli Andrea e Alice Mastroberti e Benedetta Bolognesi, portano avanti la prima radio privata toscana. La numero uno soprattutto per la trasmissione domenicale sul calcio con collegamenti dai campi dalla serie A ai dilettanti. Il Covid che ha sospeso i campionati ha oscurato momentaneamente il "tutto il calcio minuto per minuto" di Radio Bruno dai campi dei paesi, ma continua per i campionati professionistici.
La festa per i quarantacinque anni di radio dei Bolognesi non potrà esserci a causa delle limitazioni e dei divieti per il Covid. "Ci doveva essere una serata all’auditorium di San Miniato durante la mostra mercato nazionale del tartufo – racconta Maurizio Bolognesi – ma il Covid ha fatto saltare tutto e allora abbiamo avuto l’idea di fare una serata in televisione, su 50 Canale domani, sabato 14 novembre, alle 21 nella quale vengono raccontate con immagini e contributi i 45 anni di storia di Radio Pisa, poi Radioquattro e oro Radiobruno". Dalla radio di Castelfranco – che da alcuni anni si è trasferita a Ponte a Egola – sono passati i nomi più importanti della musica e dello spettacolo come Carlo Conti, Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni che da qui hanno iniziato". I Beatles erano quattro, i Bolognesi sono cinque nella copertina rivista da Marinari. E fanno la loro bella figura.
g.n.