
PONTEDERA
Bucano una gomma dell’auto. Aspettano che il proprietario o la proprietaria arrivi, si offronoper aiutare nella sostituzione della ruota e mentre sono in corso le operazioni di smontaggio e montaggio un complice ruba borsa, portafogli, soldi e bancomat. E’ la truffa della ruota bucata. Ormai da anni messa in atto da vari malviventi e tornata prepotentemente in auge in questa estate. "Sempre più segnalazioni stanno arrivando, in questi mesi, alla nostra associazione di consumatori – spiega Leonardo Peruffo (nella foto) di Euroconsumatori –. La tecnica è conosciuta e già raccontata. Il luogo prescelto è il parcheggio di un supermercato e, normalmente, i farabutti prendono di mira anziani. Il primo segue la vittima dal momento del parcheggio sino all’entrata del supermercato. Talvolta cerca anche di carpire i codici di sblocco del cellulare. Nel frattempo il secondo farabutto ha già forato lo pneumatico. Quando la vittima esce dal supermercato si rende conto del danno e a questo punto uno dei due ladri si propone di aiutare per la sostituzione della ruota. Proprio in questo momento la persona viene distratta e agisce il secondo che indisturbatamente si appropria della borsa e agisce immediatamente per cercare di effettuare prelievi, transazioni, acquisti on line".
Negli ultimi giorni sono un paio le persone che si sono rivolte a Euroconsumatori. Una derubata a Pontedera, l’altra a Perignano. "Alcuni consigli – conclude Peruffo – Innanzitutto evitare di custodire i codici pin del bancomat congiutamente alla carta e proteggere il cellulare con codici di sblocco numerici perché oramai il telefono è la nostra identità digitale. In caso di furto bloccare le carte e chiedere anche il blocco dell’accesso all’Home Banking. Cambiare le password di tutte le utenze digitali. Denunciare subito il fatto".
g.n.