
Un premio all’amicizia e al talento di Andrea Paggiaro, per tutti, Tuono Pettinato. La Rete Bibliolandia ha organizzato un concorso dedicato al fumettista e illustratore pisano scomparso lo scorso giugno, "autore stimato e amico amatissimo dei bibliotecari della nostra Rete" si legge nel regolamento. Il premio, che vuole essere un riconoscimento ad autori italiani che abbiano pubblicato opere originali nell’anno precedente all’edizione del concorso, si svolge in più fasi. In un primo momento sono stati proprio i bibliotecari della Rete, i più appassionati di fumetti e graphic novel, a selezionare 12 titoli, editi nel 2020, durante l’inventario che svolgono periodicamente. Fino al 31 dicembre i lettori potranno votare grazie a un form che si trova sul sito di Bibliolandia. L’ultima fase vede la valutazione di una giuria tecnica (composta da: Virginia Tonfoni, Guido Siliotto, Paolo Bacilieri, Enrico Pantani e dalla madre di Tuono Lia Remorini). La premiazione avverrà a marzo 2022. "Il concorso è un fiore che ci è sbocciato tra le mani – racconta la direttrice della Biblioteca Gronchi di Pontedera Maria Francesca Pepi – proprio mentre stavamo studiando le animazioni alla lettura. Ringrazio la madre di Tuono, la giuria, i bibliotecari della Rete e in particolare Bice del Giudice di Cascina. Chissà cose avrebbe pensato Tuono di questo premio, magari avrebbe disegnato qualcosa di ironico o di affettuoso per noi". I primi dodici titoli selezionati appartengono a generi molto diversi tra loro. Si parla di tematiche sociali, si fa riferimento a serie tv oppure si dà spazio alla fantasia. I lettori potranno votare tra: Aldobrando di Gipi & Luigi Critone (Coconino Press,) Andrà tutto bene di Leo Ortolani (Feltrinelli), Bah di Maicol & Mirco (Bao), Ballata per un traditore di Massimo Carlotto e Pasquale Ruju (Feltrinelli), I Bastardi di Pizzofalcone: Buio di Falco e Terracciano (Bonelli), Croce sul cuore di Wallie (Feltrinelli), Parle Moi d’amour: vite esemplari di grandi libertine di Vanna Vinci (Feltrinelli), Party Hard di Francesco Guarnaccia e Roberto D’Agnano (Feltrinelli), Per Sempre di Assia Petricelli, Sergio Riccardi (Tunuè), La Prima bomba di Marco Rizzo, La tram (Feltrinelli), I Sepolti vivi di Gianni Rodari, Silvia Rocchi (Einaudi ragazzi), La Terra, il cielo, i corvi di Teresa Radice, Stefano Turconi (Bao). "Grazie per questo bellissimo pensiero – ha commentato la mamma Lia Remorini – è l’occasione per ribadire che la promozione alla lettura passa anche dal fumetto, spesso trattato come arte minore. Un bel modo per ricordare Andrea, così attento ai giovani artisti".
S.E.