
di Gabriele Nuti
"Il nostro lavoro per arrivare alla risoluzione del problema non si ferma e va avanti con decisione e fermezza. A settembre inizieranno i primi sfratti e stiamo lavorando per ricollocare le famiglie coinvolte". Sono parole che la sindaca di Ponsacco Francesca Brogi ha scritto sulla sua pagina social dopo l’incontro che ha avuto lunedì con il questore di Pisa Gaetano Bonaccorso e il comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Giulio Duranti, insieme all’onorevole Francesco Berti di Insieme per il Futuro sulla problematica del palazzo rosa di via Rospicciano.
"Dopo l’incontro in prefettura dello scorso 22 luglio, assieme al deputato Berti decidemmo di proseguire i nostri incontri con I vertici provinciali delle forze dell’ordine – specifica la sindaca di Ponsacco – A questore e comandante provinciale dei carabinieri ho rinnovato la richiesta di proseguire con i controlli straordinari da parte delle forze dell’ordine sul palazzo. Azione che avviammo diversi anni fa con il prefetto Castaldo e che oggi è stata ripresa. Un impegno fondamentale anche al fine di supportare la nostra polizia municipale nelle azioni di controllo, ma anche sequestro di mezzi sprovvisti di assicurazione". Questo tipo di interventi stanno andando avanti da diverse settimane con la presenza di numerose pattuglie di carabinieri e polizia dislocate in tutta l’area. Anche la scorsa settimana c’èstato un importante dispiegamento di forze con contrtolli puntuali delle persone che entravano e uscivano dal palazzo rosa.
"Allo stesso tempo – dice ancora Francesca Brogi – ho chiesto che le forze dell’ordine affianchino i nostri servizi sociali nel dialogo con le famiglie residenti nel palazzo affinché si possa attuare con ancora più forza il processo di ricollocamento degli abitanti. Il nostro lavoro per arrivare alla risoluzione del problema non si ferma e va avanti con decisione e fermezza. A settembre inizieranno i primi sfratti e stiamo lavorando per ricollocare le famiglie coinvolte. Ringrazio l’onorevole Berti e rinnovo la mia disponibilità a collaborare con tutti coloro che, senza volontà di strumentalizzazioni, per il bene di Ponsacco, vorranno dare una mano alla nostra amministrazione per risolvere questo problema su cui siamo impegnati da anni".
All’impegno del Comune di Ponsacco, che alcuni anni fa si è ritrovato decine di persone evacuate da un campo nomadi di Pisa alloggiate nel famoso palazzo rosa (edificio privato), va ricordato quello del comitato Ponsacco Pacificata che negli ultimi mesi ha raccolto firme e sollecitato l’intervento di parlamentari, consiglieri regionali e smosso autorità a vari livelli. Non a caso all’incontro del 22 luglio con il prefetto di Pisa, Maria Luisa D’Alessandro, oltre all’onorevole Francesco Berti e alla sindaca Francesca Brogi, parteciparono anche Gabriele Gasperini e Samuele Ferretti, responsabili del comitato. Comitato che sta portando avanti la raccolta di firme e delle denunce.