REDAZIONE PONTEDERA

Oscar della cultura È l’Ombra della Sera

Pioggia di riconoscimenti alle personalità di spicco tra cinema e letteratura. Premiata anche Cinzia Th Torrini

VOLTERRA

I premi ‘Ombra della Sera’ rappresentano l’Oscar che il festival internazionale teatro romano intende donare alle personalità di spicco nel variegato mondo del teatro, del cinema, della letteratura e della cultura in generale, ispirati nel nome dal celebre bronzetto etrusco conservato nel museo Guarnacci. Una lunga tradizione che il festival traghettato dal direttore artistico Simone Migliorini rinnova nell’anno di Volterra prima Città Toscana della Cultura: la cerimonia è in programma stasera alle 21.30 al teatro romano e fra i premiati per ‘Volterra22’ spicca la regista Cinzia Th Torrini. Ecco la rosa dei premi: premio "Tommaso Fedra Inghirami" Ombra della Sera alla carriera a Maurizio Micheli, premio "Giovanni Villifranchi" Ombra della Sera per la drammaturgia a Rosario Galli, premio "Ernestina Fenzi" Ombra della Sera" per la danza a Paola Iorio. E ancora: premio speciale per la drammaturgia "Aulo Persio Flacco" Ombra della Serra a Maura del Serra e premio "Bruno Landi" per la lirica Ombra della Sera a Roberto Frontali. La giuria, presieduta da Giovanni Antonucci, include Vito Bruschini, Maura Catalan, Iaia Forte, Gianni Clementi, Maria Letizia Compatangelo, Alma Daddario, Paola Dei, Elena D’Elia, Natalia Di Bartolo, Lia Gay, Simon Domenico Migliorini, Mimmo Muolo, Carmela Piccione, Rainero Schembri, Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini e Edoardo Siravo.

La serata sarà presentata da Luca Damiani per la regia di Vito Buscemi, con ospiti d’onore Giuditta Saltarini e Cesare Ranucci Rascel. L’evento sarà accompagnato dal pianforte di Stefano Adabbo e la cerimonia vedrà la partecipazione del sindaco Giacomo Santi, dell’assessore alle culture Dario Danti e di Simone Migliorini, direttore artistico del festival internazionale teatro romano e ideatore de ‘I Premi Ombra della Sera’.