REDAZIONE PONTEDERA

Orazzini è il nuovo Governatore Prende il posto di Franca Mencacci

Nicola Orazzini è il nuovo Governatore della Misericordia di Lari. È subentrato dallo scorso mese di settembre a Franca Mencacci che ha guidato l’organizzazione negli ultimi sei anni e resterà comunque al suo interno per seguire i numerosi progetti già avviati, a testimonianza del legame che ancora è forte con l’associazione di volontariato del suo territorio. Orazzini ha 48 anni, dal 2010 è iscritto tra i volontari della Misericordia è dal 2016 è anche Magistrato. È sposato con Simona, ha un figlio, Tommaso, di 14 anni e dal 2005 ha aperto un laboratorio orafo a Perignano. Si tratta insomma di un professionista affermato e che gode della stima di tutti i confratelli.

Per la Misericordia di Lari si è sempre occupato di formazione dei volontari oltre ad aver svolto tutti i servizi ordinari e quelli di emergenza come soccorritore. Rappresenta insomma una scelta di sicuro affidamento in vista del futuro e dalle sue parole traspare tutta l’emozione e la soddisfazione per l’incarico che andrà a ricoprire. "È una grande responsabilità che affronterò con tutto l’impegno possibile – ha detto Nicola Orazzini – continuando il lavoro avviato da Franca Mencacci con la quale, a mio avviso, la Misericordia ha fanno notevoli passi in avanti portandosi sempre più vicina agli ’ultimi’, coloro che hanno più bisogno di assistenza e di aiuto". Vediamo un po’ di numeri, che in questo caso non sono affatto banali. La Misericordia di Lari raccoglie in questo momento 290 iscritti, con 120 volontari in servizio attivo. Niente male davvero. Lavora a molti progetti che ha avviato nel corso del tempo, tra questi, Civitas 19, rivolto ai bambini con disabilità, e il banco alimentare, attraverso il quale danno sostegno a più di quaranta famiglie del comune di Casciana Terme Lari.

Giuseppe Pino