PONTEDERA
La notte prima degli esami arriverà dopo questo giorno di vigilia della Maturità 2022. E, chissà, in quanti ascolteranno Antonello Venditti con la sua "... notte di pizze fredde e di calzoni... e di lacrime e preghiere..." oppure quanti si spareranno in cuffia i più attuali rapper, Blanco o chissà quale altro cantante millennials. Sono, comunque, il giorno e la notte che precedono l’esame di maturità e, a parte canzoni e canzonette, il formicolio allo stomaco, l’ansia e l’attesa per quelle buste con i titoli dei temi prenderanno più o meno tutti. Sì, anche quelli che dicono, "no, io no, sono tranquillo", avranno in fondo in fondo quella sensazione che opprime. D’altra parte è giusto così, la maturità è pur sempre uno degli esami più importanti della vita. Ed è giusto anche viverlo con quell’ansia che fa stare all’erta.
Ieri si sono insediate le commissioni che sono composte, come noto, da docenti interni e dal solo presidente che arriva da altri istituti. Espletate le formalità burocratiche nelle giornate di ieri e oggi, domani si comincia con la prima prova, quella di italiano, che sarà uguale per tutti (a seconda degli indirizzi, ovviamente) in tutta Italia. Il 23 sarà il giorno della seconda prova che, invece, viene scelta da ogni singola commissione e quindi "adattata" a ogni singolo istituto. Da lunedì prossimo il via agli orali con la scelta del calendario che, come sempre, sarà affidata all’estrazione di una lettera dell’alfabeto.
I numeri. Le scuole superiori di Pontedera e San Miniato sono sette (cinque nella città della Vespa e due sotto la Rocca di Federico). La percentuale dei non ammessi è molto bassa. Questo il dettaglio di cinque scuole, di due (liceo linguistico e scienze umane Montale e professionale Pacinotti) non è stato possibile averli. All’Itcg Fermi di Pontedera i maturandi sono 35 per l’indirizzo amministrazione, finanza e marketing, 30 per l’agraria, 17 a geometri, 21 per quanto riguarda il turismo, 19 per l’indirizzo relazioni internazionali per il marketing e 36 per sistemi informativi aziendali. In totale 158 studenti e studentesse da domani saranno impegnati nella maturità. Al Fermi i non ammessi sono 9 (8 ad agraria e 1 amministrazione finanza e marketing).
L’Itis Marconi è la scuola superiore di Pontedera con il più alto numero di iscritti e lo dimostra anche con i 214 ammessi alla maturità (8 non ammessi): Elettronica 38 ammessi e 4 non ammessi, Meccanica: 22 ammessi, Energia 12 ammessi, Informatica 40 ammessi e 2 non ammessi, Telecomunicazioni 20 ammessi e 1 non ammesso, Grafica e comunicazione 22 ammessi e 1 non ammesso, Scienze applicate 60 ammessi. Al liceo XXV Aprile (classico e scientifico) solo 3 non ammessi (2 allo scientifico e 1 alle scienze applicate) su poco meno di 200 maturandi suddivisi in otto classi.
A San Miniato 2 non ammessi al liceo Marconi e 5 al tecnico Cattaneo su un totale di 199 studenti che hanno frequentato le class quinte. Nel dettaglio, al Cattaneo i candidati alla maturità sono 98 (30 nell’amministrazione, 35 nel Turismo, 33 nel Tecnologico, 5 i non ammessi, 4 nell’amministrazione e 1 nel turismo). Al liceo Marconi 94 maturandi (2 non ammessi, entrambi dell’indirizzo scienze applicate) tra scientifico, scienze applicate e scienze umane. In totale oltre mille i maturandi.
gabriele nuti