LUCA BONGIANNI
Cronaca

La scuola aperta al mondo. Il liceo Montale capofila

Coinvolti otre 120 docenti e membri del personale scolastico della Rete IRIS. In primo piano la promozione dell’internazionalizzazione dell’educazione.

Coinvolti otre 120 docenti e membri del personale scolastico della Rete IRIS. In primo piano la promozione dell’internazionalizzazione dell’educazione.

Coinvolti otre 120 docenti e membri del personale scolastico della Rete IRIS. In primo piano la promozione dell’internazionalizzazione dell’educazione.

Un’estate all’insegna della crescita professionale per oltre 120 docenti e membri del personale scolastico della Rete IRIS, la rete di scuole del territorio che promuove l’internazionalizzazione dell’educazione e che vede come capofila il Liceo Montale di Pontedera, insieme a cinque Istituti Comprensivi: Curtatone e Montanara, Gandhi e Pacinotti di Pontedera, Falcone e Niccolini di Cascina.

Grazie ai fondi messi a disposizione dal Pnrr - Erasmus+, gli insegnanti hanno potuto partecipare a corsi di formazione internazionale in tutta Europa, approfondendo tematiche centrali per l’innovazione didattica: inclusione, apprendimento per progetti, teatro a scuola, outdoor education, uso delle nuove tecnologie e perfezionamento linguistico.

"Il corso seguito a Praga – racconta la professoressa Liberto – è stata anche un’occasione preziosa per creare contatti con scuole di tutta Europa e gettare le basi per future attività di scambio e confronto tra studenti e insegnanti". Il professor Marco Mannucci, coordinatore della Rete IRIS, sottolinea con entusiasmo il valore dell’iniziativa: "120 docenti in formazione durante l’estate sono un risultato di rilievo, che testimonia l’impegno del territorio verso l’innovazione educativa. È una spinta concreta alla crescita culturale e metodologica delle nostre scuole".

Le esperienze formative si sono svolte (o sono in corso) a Praga, Amsterdam, Valencia, Barcellona, Tenerife, Madeira, Berlino, Izmir, Helsinki e molte altre località europee. Un numero significativo di docenti ha partecipato a corsi di lingua inglese a Dublino e Malta, con l’obiettivo di rafforzare le proprie competenze linguistiche in chiave CLIL e internazionale. Alcuni insegnanti hanno invece scelto percorsi di Job Shadowing (osservazione in classe di colleghi stranieri) in Germania, Islanda e Turchia, immergendosi in contesti educativi diversi e stimolanti. La dirigente scolastica del Liceo Montale, Lucia Orsini, evidenzia l’importanza della restituzione prevista a settembre, durante la quale i docenti condivideranno le esperienze vissute all’estero con i colleghi delle scuole della Rete Iris, in un’ottica di disseminazione e valorizzazione collettiva dei risultati.