
Iniziati gli incontri della “Scuola di Montagna“, iniziativa gestita da Anci Toscana e Gal Montagnappennino, con Londa School of Economics,...
Iniziati gli incontri della “Scuola di Montagna“, iniziativa gestita da Anci Toscana e Gal Montagnappennino, con Londa School of Economics, un progetto di Lama Impresa Sociale, sostenuto dai fondi dell’Otto per mille messi a disposizione dalla Chiesa Valdese e l’importante contributo della Fondazione Caript. Commenta positivamente l’inizio di questa esperienza, il sindaco di San Marcello Piteglio, responsabile per Anci delle politiche della Montagna: "Iniziata il 13 luglio terminerà oggi, durante questo laboratorio, che si sta svolgendo al Progetto MoToRE a Campo Tizzoro, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e aperto al territorio; 22 studenti provenienti da vari corsi laurea e da altri contesti locali approfondiranno i temi dello sviluppo delle aree rurali, con visite di studio ad aziende e associazioni della Montagna Pistoiese. L’iniziativa si pone l’obiettivo di offrire un importante momento di formazione e informazione ai corsisti, è pur vero che sono in numero prevalente legati al dipartimento di Agraria dell’Università di Firenze, ma aperta anche agli operatori del territorio, oltre ai cittadini che volessero approfondire il focus sulle strategia di sviluppo delle aree montane. L’iniziativa andrà a legarsi a quelle della Scuola dei Saperi e si svolgeranno su più luoghi della Montagna, proprio per coinvolgere il territorio e tenere lo sguardo ben attento sul cogliere le opportunità. Soprattutto in un momento complesso come quello che stiamo attraversando, tenere alta l’attenzione sulle aree interne è importante".
Andrea Nannini