
Il parco giochi per tutti "Divertimenti inclusivi Percorso sulla legalità e l’aiuto della comunità"
BUTI
Inclusivo ed esclusivo. Due termini opposti che però sono adatti al nuovo parco giochi "Falcone e Borsellino" inaugurato ieri pomeriggio alla Croce, tra Buti e Cascine, dalla sindaca Arianna Buti insieme agli assessori e al presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo e alla presenza delle associazioni del territorio e di tanti concittadini. Inclusivo perché è un parco adatto a tutti i bambini. Esclusivo perché i giochi sono unici, fatti realizzare da una ditta specializzata, e non si trovano in altri comuni della Toscana. Il parco giochi "Falcone e Borsellino" si trova nell’area del centro sanitario, dove hanno sede la Misericordia e gli studi di alcuni medici di base.
"Questo parco nasce dopo un percorso di un anno – spiega la sindaca Arianna Buti – Prima di tutto per la scelta del nome. Sono stati coinvolti gli alunni della Primaria che hanno effettuato un lavoro sulla legalità e alla fine scelto di intitolare il parco a Falcone e Borsellino. Poi c’è stata la decisione di individuare la ditta che produce solo giochi inclusivi, cioè che consentano la condivisione degli spazi ai bambini con difficoltà motorie e altre disabilità. Giochi che hanno lo scopo di far stare insieme e relazionarsi".
"La realizzazione dello spazio ha visto il contributo del consiglio regionale con 13mila euro e, tramite un crowdfunding, di associazioni locali e aziende – conclude la sindaca di Buti – E’ davvero il parco di tutta la comunità". Le associazioni sono Cigno d’Oro e Lupoli, le contrade Ascensione e San Francesco, poi hanno contribuito il Consorzio di bonifica Toscana Nord, i circoli Acli Buti, Arci Le Vigne e Arci Panicale, la Misericordia di Buti, la Polisportiva Monteserra, il Partito Democratico e le aziende El Merendero-Marchi e I.m.g.i.f di Stefano e Federico Vanni. Il costo di realizzazione è stato di poco inferiore a 60mila euro.
L’inaugurazione di ieri è stata aperta dal taglio del nastro a cui è seguita la visita al nuovo parco, con i giochi e lo spettacolo di clownerie e giocoleria a cura di Chez Nous Le Cirque e la merenda. Il presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo, ha sottolineato l’importanza di questo tipo di realizzazioni che aiutano alla socializzazione e coinvolgono tutti. Anche per questo il consiglio regionale ha contribuito alla realizzazione.
g.n.