
La lunga estate degli eventi – iniziata con La Luna è Azzurra – continua. Dopo il successo del Dramma Popolare...
La lunga estate degli eventi – iniziata con La Luna è Azzurra – continua. Dopo il successo del Dramma Popolare che ha portato in città l’attore Luca Zingaretti, il triondo della Rappresentante di Lista in concerto in piazza Duomo, le serate comiche con Canini, ora gli occhi sono puntati sulle feste ferragostane. Stiamo parlando del Festival del Pensiero Popolare Palio di San Rocco.
Un grande evento di comunità (dal 12 al 16 agosto), quello del quartiere Scioa (la zona ospedale) – organizzato da Tra i Binari, Comune e Pro Loco – che vede il suo momento apicale nel Palio, fra spettacoli, concerti, performance, nei quali la comunità tutta trova il suo essere. Quest’anno c’è un grande ritorno alla tradizione con i giochi tradizionali come il tiro alla fune, la corsa coi sacchi, la spaccata dei cocomeri, ma anche il Gioco della padella (dal quale si staccano le monete con la bocca), e l’intramontabile Cucchiaio d’Argento, la sfida culinaria tra i migliori cuochi di zuppa toscana e chiocciole. Quest’anno c’è stata anche la ricostruzione delle squadre dei tre Terzieri che da sempre dividono il centro storico: Poggighisi (Est): comprendente le contrade di Poggighisi, Pancole e Sant’Andrea; Castelvecchio (Centro): la parte più antica della città, sede storica del potere spirituale, include le contrade La Pieve e Santo Stefano e infine la Terziera di Forisporta (Ovest): che unisce le contrade di Forisporta e Faognana. Il 15 agosto ci sarà la presentazione delle contrade e la rivelazione del quadro "Premio ufficiale del 56° Palio", realizzato dall’artista Luca Macchi. Ma il primo tuffo nella storia inizierà la sera del 14 agosto con la presentazione del volume che racconta folklore, tradizione popolare e fede nel palio di mezz’agosto. Una storia iniziata nel 1961.