LUCA BONGIANNI
Cronaca

Il palio di San Valentino. Conto alla rovescia: "Emozione che cresce"

Presentata la 33esima edizione della corsa di Bientina di domenica 20 luglio "Senso di appartenenza che incanta anche chi partecipa solo da spettatore" .

Presentata la 33esima edizione della corsa di Bientina di domenica 20 luglio "Senso di appartenenza che incanta anche chi partecipa solo da spettatore" .

Presentata la 33esima edizione della corsa di Bientina di domenica 20 luglio "Senso di appartenenza che incanta anche chi partecipa solo da spettatore" .

BIENTINATutto pronto per il 33esimo Palio di San Valentino che si correrà domenica 20 luglio a Bientina. Ma gli eventi in avvicinamento al weekend clou sono già iniziati ed andranno avanti per tutte e due le prossime settimane. Oltre alla sfida del 20 luglio, in cui le nove contrade si contenderanno l’ambito Cencio, il Palio sarà infatti un’esperienza che andrà ben oltre la corsa: due settimane ricche di eventi, iniziate giovedì scorso con Giocando in Contrada, l’appuntamento dedicato ai più piccoli.

Lunedì 7 luglio, dalle ore 16.30, sarà il giorno delle previsite nel retro scuola via di Forra. Mentre l’8 luglio alle ore 21 nelle Quattro Piazze toccherà alla gara dei Musici e degli Sbandieratori, manifestazione che rappresenta il culmine di un anno di impegno e preparazione con oltre 100 persone coinvolte.

Gli appuntamenti proseguiranno il 10 luglio alle ore 21.30 in piazza Vittorio Emanuele II con la presentazione del Cencio e il 12 luglio, sempre in piazza, con l’attesissimo corteo storico, che vedrà impegnati oltre 500 figuranti ed in cui ogni contrada sceglierà e svilupperà con cura il proprio tema. Poi sarà la volta delle immancabili cene propiziatorie nelle contrade, mentre le prove si svolgeranno il 18 e 19 luglio, alle ore 17:30, e il 20 luglio alle ore 8.

Nella mattina del 20 luglio, nella Chiesa di S. Maria Assunta di Bientina sarà poi consegnato l’olio e si terrà la benedizione. Alle 17.30 prenderà il via la corsa. "Ogni anno, l’avvicinarsi del Palio si avverte nell’aria – dice il sindaco di Bientina, Dario Carmassi – è un’emozione collettiva che cresce giorno dopo giorno, un sentimento che unisce e accende il cuore della nostra comunità. Intorno a noi si respira passione, amore e un profondo senso di appartenenza che incanta anche chi partecipa solo da spettatore".

Il presidente dell’associazione Bientina e il suo Palio, Andrea Orlandi non nascone le emozioni. "L’interesse per questa manifestazione, ormai riconosciuta anche a livello nazionale, è in continua crescita". Ecco i possibili accoppiamenti contrada-fantino: il Puntone punta forte su Adrian Topalli, vincitore quattro volte negli ultimi sei anni; il Centro Storico conferma Alessandro Cersosimo; le Quattro Strade confermano Francesco Caria; per Viarella dovrebbe esserci la conferma di Mattia Chiavassa; una conferma anche in casa Forra con Marco Bitti; per Guerrazzi c’è Michel Putzu mentre restano ancora dei dubbi sui fantini delle contrade Cilecchio, Santa Colomba e Villaggio.

l.b.