REDAZIONE PONTEDERA

Il matrimonio in Toscana? In Valdera è più bello

Peccioli protagonista del progetto che mira alla promozione internazionale. Tour con i giornalisti di settore organizzato per scoprire luoghi con potenziale

La sfida futura di Peccioli? Passa anche dal turismo matrimoniale. "Sfilare" in abito da sposa tra le opere d’arte contemporanea disseminate per il borgo storico, realizzare shooting fotografici coloratissimi e fuori dal comune. Scegliere come luogo della celebrazione il suggestivo triangolo verde di Legoli, lanciando un messaggio all’insegna dell’ecosostenibilità e dell’attenzione all’ambiente. E invitare i propri ospiti, arrivati magari dall’altra parte del mondo, a godere delle esperienze che le Terre di Pisa possono offrire. Dall’imperdibile battuta di caccia al tartufo organizzata tra i boschi di San Miniato, alla lezione di cucina tipica toscana nell’antica fattoria di Montefoscoli con tanto di degustazione di olio extravergine di oliva: una full immersion di attività autentiche per scoprire la Toscana genuina, quella che tutto il mondo ci invidia. È con questo spirito che Tuscany for Weddings, la divisione di Destination Florence Convention & Visitors Bureau dedicata al mondo del wedding e Toscana Promozione Turistica, hanno lanciato un nuovo progetto che mira a promuovere la Toscana come destinazione internazionale per i matrimoni, per attirare il turismo wedding da tutto il mondo.

E il tour ha fatto tappa tra Pisa e Peccioli, tra Montefoscoli e Colleoli, tra Calci e San Miniato. Tre giorni per scoprire cosa la Valdera, tra itinerari insoliti ed esperienze in cantina, può offrire a chi sceglie di sposarsi nell’altra Toscana, quella che non ti aspetti, quella meno blasonata e per questo più esclusiva. Con il supporto di Terre di Pisa, brand di promozione e valorizzazione turistica nato per iniziativa della Camera di Commercio, Tuscany for Weddings ha organizzato un press tour esperienziale alla scoperta del territorio e delle sue potenzialità come wedding destination di nicchia. Un gruppo di giornalisti di settore provenienti da tutta Italia ha dedicato 3 giorni all’approfondimento della Valdera. Obiettivo, promuovere la filiera locale del settore matrimoni, sostenere il Wedding Tourism un business in costante crescita. Guidata dal sindaco Renzo Macelloni, la delegazione ha visitato il centro storico e la discarica per poter poi raccontare ai futuri sposi un territorio dove ben si coniugano "fortuna paesaggistica" ed originalità. Dalla terrazza sospesa del Palazzo senza Tempo alla visita ad aziende agricole vicine, passando per location mozzafiato dove pronunciare il "Sì" più emozionante, l’attenzione dei giornalisti si è focalizzata sull’impianto di smaltimento considerato un modello con il suo anfiteatro, grazie al quale con il nuovo regolamento sulle celebrazioni civili, il matrimonio potrà trasformarsi in un vero e proprio elemento di attrazione turistica. Alle spalle "Presenze", l’istallazione dei due "giganti" e davanti lo skyline con i riflessi colorati dell’opera di David Tremlett. Un set, insomma, che fa gola ad alcune delle case di moda più importanti di Italia e che ben si presta a matrimoni non convenzionali. Un luogo simbolico e affascinante dove poter gettare le basi per rinascita e costruzione di una nuova vita. Magari da marito e moglie.

Ylenia Cecchetti