REDAZIONE PONTEDERA

E’ padel-mania, il primo torneo in Valdera

Al Circolo tennis di Pontedera si è conclusa la due giorni di Pasqua dedicata a uno sport che sta prendendo piede in Italia

Sono stati i pisani Alessandro Selmi e Francesco Vazzoloretto i vincitori del primo torneo di padel della storia organizzato in Valdera. Nella categoria mista invece a trionfare ieri pomeriggio sui campi del Circolo Tennis di Pontedera la coppia formata da Alessio Serra e Sara Isolani. Dall’autunno scorso, quando sono stati realizzati i due campi da padel a Pontedera, sono stati letteralmente presi d’assalto. Trovare un campo libero in questi mesi è stato davvero difficile vista la richiesta sempre in aumento con atleti e atlete provenienti da tutta la provincia. Un po’ la moda del momento, un po’ la possibilità di praticare questo sport anche in zona gialla e in zona arancione (per i non agonisti, gli agonisti possono giocare anche in zona rossa) ma soprattutto il fascino di uno sport, di origini sudamericane, che sta esplodendo in tutto il mondo. E anche in Valdera questo sport è riuscito ad attirare numerosi appassionati.

A Pontedera nello scorso weekend pasquale è andato in scena il primo torneo ufficiale. Con 26 coppie del doppio maschile e 16 coppie del doppio misto, hanno partecipato un totale di 84 giocatori e giocatrici arrivati da tutta la Toscana. Dopo un weekend di sfide, ieri pomeriggio le fase finali. Nel doppio misto, nella finalissima, si sono affrontati Giovanni Damaso e Selene Berti e Alessio Serra e Sara Isolani, che hanno avuto la meglio al termine di un match finito 6-2, 6-2. Nel tardo pomeriggio poi la finale del doppio maschile con i pontederesi Marco Gambini e Stefano Leoncini opposti ai pisani Alessandro Selmi e Francesco Vazzoloretto, quest’ultimi usciti vincitori al termine di un incontro molto combattuto chiuso sul 6-5, 6-5.

"Questo primo torneo di padel è stato molto divertente – ha detto Elena Baggiani, organizzatrice del torneo al termine delle finalissime –. Siamo contenti che ci sia stata così tanta partecipazione, in questo momento stare all’aria aperta e fare sport in sicurezza fa bene a tutti. Dopo i primi mesi di attività in questo nuovo sport c’era voglia di mettersi in competizione e hanno risposto in tanti. Ci tengo in modo particolare a fare un plauso alle donne del doppio misto che dopo così poco tempo di allenamento si sono messe in gioco, con agonismo e grande sportività".

Luca Bongianni