REDAZIONE PONTEDERA

Dalla storica Rocca decollano i "cervi volanti"

Oggi a San Miniato la festa degli aquiloni tra corteo storico, lancio delle mongolfiere e la vendita all’asta dei dipinti di famosi artisti

E’ oggi il giorno degli aquiloni. Dovevano alzarsi in volo domenica scorsa, come cervi volanti coloratissimi intorno alla Rocca. Ma il meteo ha impedito all’organizzazione di dare il via alla festa, uno degli appuntamenti forti della tradizione di San Miniato. Si "replica" oggi. Con un programma ancora più ricco. Sarà una giornata "a tutto mercatino" nel centro di San Miniato, nel giorno del recupero dell’evento. La Festa degli Aquiloni insieme al mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato – che sempre cade la prima domenica del mese dalle 8 alle 19, grazie all’organizzazione di San Miniato Promozione – porterà tanti turisti e sanminiatesi in tutte le vie del centro in una giornata che si auspica accompagnata da un bel sole primaverile.

Questo il programma: dal prato della torre di Federico II, sin dal mattino si alzeranno in volo decine di aquiloni, con i maestri di San Miniato che portano in cielo gli aquiloni costruiti secondo la vecchia tradizione toscana: canne di fiume essiccate all’aria aperta, spago, colla fatta con acqua e farina, carta oleata o velina. La festa, giunta al cinquantaduesimo anno, si conclude con il volo delle mongolfiere cariche di messaggi e poesie di pace che i bambini scrivono appositamente per affidarli al vento. Sempre di primo mattino aprirà il mercatino delle arti e dei mestieri (centro storico); dalle 15.30 è prevista la sfilata del Corteo Storico di San Miniato, con la partecipazione della Compagnia musici e sbandieratori della contrada San Pierino (esibizioni in Piazza Grifoni, via Conti e piazza del Seminario); dalle 17.30 lancio di tre mongolfiere (Piazza del Duomo) e premiazione del volo degli aquiloni (via Conti); infine alle 18 asta degli Aquiloni Dipinti a palazzo Roffia (Via Conti), a scopo solidale: una carrellata di tele a forma di aquilone dipinga da grandi pittori del panorama nazionale che ognuno potrà contendersi a suon di rialzi.

Ad organizzare ci sono il Comitato Manifestazioni Popolari di San Miniato, Pro Loco e Fondazione San Miniato Promozione, col patrocinio del Comune di San Miniato e di Terre di Pisa e con la collaborazione di Fuori Luogo e Centro Raccolta Arte. Senza dimenticare il sostegno economico di Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, guidata dal presidente Antonio Guicciardini Salini, che rende possibile la realizzazione degli eventi culturali più importanti della città e del territorio.

Carlo Baroni