
I carabinieri sono intervenuti dopo la chiamata dei due anziani
San Miniato (Pontedera), 12 luglio 2022 - Due uomini si sono presentati come tecnici dell’acquedotto e, con la solita scusa che l’acqua poteva essere stata contaminata in seguito a un guasto, hanno raggirato due anziani che abitano nella frazione di Isola. E’ successo ieri mattina. Sulla vicenda indagano i carabinieri della compagnia di San Miniato che stanno cercando, anche con l’aiuto delle telecamere di videosorveglianza della zona, di risalire ai due falsi addetti dell’acqua. In due, come detto, senza divise particolari, si sono presentati fuori dalla casa della coppia di anziani.
Mentre uno, evidentemente dalla parlantina particolarmente fluente, ha iniziato a chiacchierare e distrarre marito e moglie, un altro è riuscito a entrare nella proprietà della coppia, ha fatto un giro intorno alla casa e poi, secondo quanto riferito, sarebbe anche entrato dentro. Non è ancora chiaro se il truffatore sia anche riuscito a portare via soldi o oggetti in oro. Da un primo controllo sembrerebbe non mancare niente nella casa dei due anziani coniugi, ma ulteriori approfonditi accertamenti verranno fatti anche con l’aiuto di familiari e parenti. Sono stati avvertiti i carabinieri che hanno effettuato un primo intervento per cercare di individuare i due falsi addetti dell’acquedotto. La zona è quella di via Bocca d’Isola, in aperta campagna, in una stradina stretta che dal paese va verso i campi. Luoghi da dove non è semplice scappare, se non si conosce la zona, ma dove è facilissimo trovare dove nascondersi.
Le truffe o i tentativi di truffa da parte dei falsi tecnici di qualcosa sono ormai una bruttissima pratica perché colpiscono le persone più indifese, approfittando certe volte della buona fede, altre delle precarie condizioni di salute. E’ questa l’occasione per ripetere che nessuno viene a casa a controllare l’acqua, il gas o altre utenze se non chiamato. E, sopratttuto, nessuno viene a casa e vi dice che per controllare se l’acqua è inquinata dovete mettere i soldi o i gioielli in un sacchetto perché altrimenti si sciupano. Nessuno viene a casa a verificare se i soldi della pensione sono buoni o falsi. La cosa da fare, l’unica, è non aprire la porta o chiuderla in faccia a chi si presenta, se è aperta come può capitare ora d’estate, e telefonare al 112.