diIlenia Pistolesi
Cronaca

Agriturismi in bilico. "Bonus-vacanza inutile"

Il grido di dolore dalle strutture ricettive: la gran parte dei clienti aspetta sperando di poter far slittare il viaggio già prenotato

di Ilenia Pistolesi

Il De Profundis suona inesorabile. Per quanto l’ottimismo debba rappresentare un’àncora cui aggrapparsi fiduciosi, c’è una voragine aperta da marzo che non restituirà ciò che è stato strappato via dalle chiusure per la pandemia. Ed i ‘bonus vacanze’ governativi – un incentivo pari a 500 euro per i nuclei familiari con Isee non superiore a 40mila euro annui –, nati per supportare la ripresa di un settore, il turismo, che pagherà un prezzo altissimo a causa della tempesta epidemiologica, non saranno la panacea di tutti i mali, secondo gli addetti ai lavori.

Mettiamo poi in conto un altro fattore incidente: in Valdera sono azzerati i Grandi (sì, con la G maiuscola) eventi, dal Festivaldera al Teatro del Silenzio, passando per le 11 Lune pecciolesi. Casse di risonanza potenti, richiami mondiali (vedi appunto il maxi concerto della gloria locale Andrea Bocelli) che, ogni anno, hanno tracciato la rotta di migliaia di turisti. La fotografia attuale è compatta, ma è una compattezza dai contorni foschi: le prenotazioni piangono, le cancellazioni (almeno fino a luglio) si susseguono con una marcia spietata dal mese di marzo. Prendiamo in esame alcune strutture ricettive nel cuore della Valdera, partendo da La Mandriola di Lajatico, una delle strutture più longeve della zona. "Al momento siamo chiusi – dice il titolare Giancarlo Barbafieri – ma non per nostra volontà. Forse ne riparleremo a luglio. Intanto diamo la possibilità, a chi già aveva prenotato, di far slittare le proprie vacanze al 2021 o all’ottobre 2020. Pensi, nell’aprile scorso avevamo un matrimonio di un bergamasco con la sua dolce metà di Dubai. Tutto annullato, per ovvie ragioni, ma i due promessi sposi hanno deciso di dirsi sì, nella nostra struttura, il prossimo ottobre. Sui bonus vacanze governativi sospendo al momento il giudizio, ma nutro dubbi. Certo, Lajatico pagherà il fio della mancanza del concerto, ma credo che a rimetterci saranno maggiormente i piccoli esercizi commerciali".

L’attesa è la quinta incerta in cui si stanno muovendo tutte le strutture. "Richieste per i bonus vacanze? Al momento nessuna – dicono dall’agriturismo Badia di Morrona, nel comune di Terricciola –: le prenotazioni sono cancellate fino alla fine del mese di giugno, ma ci sono alcuni clienti storici, affezionati, che stanno incrociando le dita e che stanno prendendo tempo per i mesi di luglio ed agosto. Ci riferiamo ad una clientela straniera, olandese e tedesca soprattutto. La novità, almeno per la nostra struttura che lavora principalmente con gli stranieri, riguarda l’affacciarsi delle prime richieste da parte di italiani, così come fioccano prenotazioni per il 2021". Qui hotel PortaValdera, Peccioli: "Mai vista una situazione tanto drammatica, ci sono richieste annullate fino a ottobre. Abbiamo appena riaperto e nei nostri pacchetti ricordiamo ai clienti anche la possibilità di usufruire dei bonus vacanze, sperando che possa rappresentare una molla in più per viaggiare".

Passiamo a Palaia, borgo amatissimo dai vacanzieri: "Ci sono richieste per luglio e agosto da parte di una clientela fidelizzata – spiegano dall’agriturismo La Palazzina – il punto è che le persone sono ancora intimorite, prima di prenotare una vacanza preferiscono ponderare ogni aspetto, anche economico. Per quanto riguarda i ‘bonus vacanze’ è tutto da vedere, perché per ora non vi è ripartenza per il settore".