REDAZIONE POLITICA

Adesso Riformisti: “Nonostante le inaspettate tensioni in aula, Sansepolcro approva all'unanimità l'OdG sulla crisi umanitaria a Gaza”

Il gruppo Adesso Riformisti ha scelto, per senso istituzionale, di accogliere alcune modifiche per permettere l'approvazione unanime dell'ordine del giorno e dare voce alla città di Sansepolcro su quanto sta avvenendo nella striscia di Gaza

gaza

gaza

ARezzo, 10 settembre 2025 –  ADESSO Riformisti: “Nonostante le inaspettate tensioni in aula,

Sansepolcro approva all'unanimità l'OdG sulla crisi umanitaria a Gaza”

Il gruppo Adesso Riformisti ha scelto, per senso istituzionale, di accogliere alcune modifiche per permettere

l'approvazione unanime dell'ordine del giorno e dare voce alla città di Sansepolcro su quanto sta

avvenendo nella striscia di Gaza.

Nella seduta di ieri, mercoledì 30 luglio, il Consiglio comunale di Sansepolcro ha discusso, al termine di

un confronto acceso e segnato da forti divergenze, l'Ordine del Giorno presentato dal gruppo Adesso

Riformisti sulla grave crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza. Nonostante la tensione emerga

aula, l'OdG è stato approvato all'unanimità, grazie a un lavoro di mediazione e senso istituzionale.

Un testo che nasceva dalla richiesta di tanti cittadini di non rimanere in silenzio di fronte a un dramma

che ha colpito migliaia di civili, soprattutto donne e bambini. Una proposta ispirata esclusivamente da

motivazioni etiche e umanitarie, senza alcun riferimento ideologico o politico: nel testo non si parlava

infatti, né di Stato di Palestina, né di ricostruzioni storiche, né di prese di posizione faziose. Solo un

appello alle istituzioni nazionali affinché si attivino per un cessate il fuoco, l'apertura di corridoi

umanitari, la tutela della popolazione civile e il rilancio del dialogo diplomatico internazionale.

Durante il dibattito in aula, alla fine dell'accorata presentazione del documento da parte del nostro

il capogruppo Gentili, tuttavia, la maggioranza ha chiesto la sospensione della seduta per valutazione alcuni

passaggi del documento, esprimendo forti riserve su alcune parti del testo.

Per senso istituzionale, e per evitare uno scontro che avrebbe rischiato di far bocciare una

proposta su cui invece ci si sarebbe dovuti unire da subito, abbiamo accettato, seppur a malincuore,

di modificare il testo in alcuni punti:

• è stato tolto il riferimento esplicito al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio,

sostituito con un generico “istituzioni nazionali”;

• è stata eliminata la richiesta di sospensione dell'invio di armi a Israele;

• sono stati rimossi gli ultimi due punti, che proponevano iniziative di sensibilizzazione nelle

scuole e sul territorio;

“Avremmo preferito mantenere il testo nella sua forma originale, ma di fronte al rischio di una spaccatura

su un tema che dovrebbe unire tutti, abbiamo scelto la responsabilità. Così facendo, Sansepolcro ha potuto

alzare la voce, anche simbolicamente, contro una tragedia che riguarda l'umanità intera. ha dichiarato

Michele Gentili capogruppo di Adesso Riformisti.

“Ringraziamo i cittadini e le associazioni presenti in aula, che con la loro attenzione hanno dimostrato

quanto sia importante dare spazio, anche in Consiglio comunale, a temi di portata internazionale,

soprattutto quando questi interpellano la nostra coscienza ei nostri valori fondamentali.» Concludere

Gentili.