FRANCESCO BOCCHINI
Cronaca

Viaggio tra la natura e l’arte . La liberazione dei rapaci sul grande prato dell’Acquerino

Le occasioni di una festa diversa per chi è in città tra visite ai musei, alle mostre e nelle chiese. Il Giardino Zoologico domani è aperto, senza dimenticare uno sguardo verso il cielo stellato .

Le occasioni di una festa diversa per chi è in città tra visite ai musei, alle mostre e nelle chiese. Il Giardino Zoologico domani è aperto, senza dimenticare uno sguardo verso il cielo stellato .

Le occasioni di una festa diversa per chi è in città tra visite ai musei, alle mostre e nelle chiese. Il Giardino Zoologico domani è aperto, senza dimenticare uno sguardo verso il cielo stellato .

Ferragosto, per tanti, rappresenta una festa da trascorrere facendo un tuffo in mare, un’escursione in montagna, una passeggiata in una città d’arte italiana o un viaggio. Ma non per tutti ci sarà la possibilità di lasciare Pistoia in questi giorni. Per coloro che resteranno nei dintorni, la buona notizia è che le attività, specialmente di carattere culturale, non mancheranno. L’offerta è piuttosto ampia. Per gli appassionati di arte, i Musei Civici (Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale, Museo dello Spedale del Ceppo, Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni), saranno regolarmente aperti dalle 11 alle 19. Non solo domani, ma anche sabato e domenica. Ricordiamo che in corso ci sono due mostre: "Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti a Pistoia nelle collezioni civiche" al Museo Civico, e "Chiavacci e Melani. Arte tra binarietà e particelle" al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, dove si potranno visitare anche le nuove sale della collezione permanente dedicate, una, alla installazione "Federico Gori-Il suono del carbone" e l’altra ai tre video-ritratti di Paolo Uccello, del Sodoma e di Giorgio Vasari che rientrano nel progetto ideato da Federico Tiezzi intorno alle Vite del Vasari. A disposizione anche la nuova sezione dedicata alla fotografia contemporanea nei locali che si affacciano sul "giardino d’autore".

Sempre dalle 11 alle 19, si potrà dare un’occhiata alla chiesa di San Jacopo in Castellare, con ingresso gratuito (fino a un massimo di 50 persone contemporaneamente presenti). Anche a Ferragosto, Pistoia Sotterranea rimarrà aperta con tour guidati alle 10.15, 11.30, 14 (tour in inglese), 15 e 16.30 (prenotazione consigliata). La Cattedrale di San Zeno, sarà a disposizione dei turisti a ingresso libero.

Il Battistero di San Giovanni in Corte sarà visitabile con ingresso libero domani (e anche sabato e domenica) con orario continuato 10-18. La Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 13. A Ferragosto invece la Chiesa di Sant’Andrea sarà visitabile dalle 9.30 alle 18.

Fra le mete tradizionali dei pistoiesi e dei turisti c’è il Giardino Zoologico, aperto dalle 9.30 alle 17.30. Per gli amanti del cinema, domani sera alle 21.20 al Cinema Sotto le Stelle di Porta Al Borgo c’è "Diamanti".

Salendo in quota, domattina Il Centro di Educazione Ambientale di Acquerino ospiterà la tradizionale "Liberazione dei rapaci" (nella foto, da Fb, l’edizione 2024), organizzata da Legambiente Pistoia con Lipu, Cesvot, il progetto 4 Passi e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Pistoia. La giornata inizia alle 9.30, con il ritrovo al cancello del Cea. Alle 10, accompagnati dai Carabinieri Forestali, i partecipanti si sposteranno verso il pratone "Le Caselle", dove, alle 10.30, avverrà il momento più atteso: la liberazione dei rapaci curati e riabilitati al Centro Fauna Selvatica Cruma di Livorno. Un gesto simbolico e concreto, frutto del lavoro di recupero di esemplari feriti o in difficoltà, che potranno tornare a solcare i cieli. Alle 11.30, rientro al Cea per presentare il progetto "Sinergie per il Futuro".

Domani sarà possibile i visitare le sedi dell’Ecomuseo di Gavinana, il Museo comunale dello Sci di Abetone (dalle 17 alle 19), il Museo della Linea Gotica a Pianosinatico (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18).

Infine, per gli appassionati di stelle, sarà possibile accedere all’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese per una visita dalle 21.30 (prenotazione obbligatoria).

Francesco Bocchini