
Un sopralluogo del sindaco Tomasi al cantiere
Sono partiti i lavori relativi alla prima fase del progetto per la realizzazione del parcheggio scambiatore a sud della stazione ferroviaria. Con un po’ di ritardo rispetto all’ultimo annuncio del marzo scorso, sono infatti in corso le operazioni di bonifica bellica dell’area, la demolizione dei fabbricati e delle strade interne e la realizzazione di nuovo ramo di fognatura. Parallelamente a questa fase preliminare, inoltre, è stata indetta la gara per l’avvio dei lavori dell’opera finale. L’opera sarà sovvenzionata con due milioni e mezzo di euro dalla Regione Toscana, quasi un milione e ottocentomila euro da Rete Ferroviaria Italiana e la restante parte dal Comune, per un quadro economico complessivo di quattro milione e seicentomila euro.
"Sono finalmente iniziati i lavori di un’opera attesa da decenni – esulta il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi –: sorgeranno oltre duecento posti auto, stalli per moto e biciclette, e soprattutto un nuovo terminal bus, per ribaltare l’accesso principale alla stazione Fs".
A seguire, completata la gara (offerte entro il 21 luglio alle ore 10 sulla piattaforma regionale Start), si prevede la realizzazione di parcheggio pubblico intermodale posto in aderenza alla stazione ferroviaria di Pistoia, lungo il tracciato del ramo cittadino della Ciclovia del Sole, in corso di realizzazione, con la quale la stazione è interconnessa. Inoltre, la collocazione dell’opera permette un celere collegamento, oltre che con l’assetto viario, con la rete ferroviaria nonché con la rete di trasporto pubblico locale di cui costituirà scalo e terminal per gli autobus urbani ed extraurbani. Grazie a questa infrastruttura, dunque, Pistoia potrà contare su un sistema di mobilità più efficiente e moderno, in grado di rispondere alle esigenze di cittadini, pendolari e turisti.
L’opera prevede 220 posti auto, con 44 postazioni dotate di predisposizione per colonnine di ricarica elettrica, per incentivare l’uso di veicoli a basso impatto ambientale. Non mancheranno spazi dedicati a chi utilizza le due ruote: sono previsti 76 posti moto e 260 posti bici, di cui 54 all’interno di due moderne ciclostazioni con sistema di smart parking. Verranno realizzate due pensiline di attesa per 7 autobus extraurbani e un’area di sosta dedicata a 4 autobus urbani e 5 taxi, migliorando così l’interconnessione tra i diversi mezzi di trasporto.